Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] ha coinciso con la parabola dell’ascesa e poi della caduta del comunismo
Dalle origini all’ascesa della dinastia dei Romanov
Abitato sin da epoche remote, nel 1° millennio a.C. il territorio dell’attuale Russia ospitava popolazioni di razza, lingua ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] all’epoca dei torbidi rivoluzionari (17° sec.), fu occupata dai Polacchi fino all’elevazione al trono della dinastia dei Romanov. Teatro di disordini politici all’epoca di Pietro il Grande, questi nel 1703, fondando Pietroburgo alla foce della Neva ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] campagne precipitarono la R. in piena crisi. Nel 1613 salì al potere lo zar Michele I (1613-45), fondatore della dinastia dei Romanov. Con lui e con i suoi successori Alessio (1645-76) e Teodoro (1676-82) proseguì l’asservimento dei contadini e l ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] muzej.
Bibl.:
Fonti. - Povest' vremennych let [Racconto degli anni passati], a cura di D.S. Lichačev, B.A. Romanov, 2 voll., Moskva-Leningrad 1950; Die altrussische Nestorchronik, a cura di R. Trautmann, Leipzig 1931; Die Werke des Metropoliten ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e inglese dell’America Settentrionale.
1610: espulsione dei moriscos dalla Spagna.
1613: inizia in Russia la dinastia dei Romanov.
1614: ultima convocazione in Francia degli Stati Generali. Dal 1625 sotto Luigi XIII si sviluppa l’assolutismo regio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] primo ministro a settembre in sostituzione di Tichonov) che determinarono tra l'altro l'allontanamento a luglio di G. Romanov e la sostituzione al ministero degli Esteri di Gromyko, eletto presidente del Soviet Supremo, col georgiano E. Shevardnadze ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...