Nel 1591 era morto misteriosamente Demetrio, figlio di Ivan IV il Terribile e fratello dello zar Fedor. Dall'inchiesta compiuta dal boiaro Šujskij, era risultato che il bambino era morto in seguito a ferite [...] governo di Boris chiamava il falso D. Griška Otrep′-ev e diceva che questo Otrep′-ev era vissuto presso i boiari Romanov. Intorno alla persona di Griška Otrep′ev si formarono naturalmente molte leggende, come quella ch'egli fosse un novizio, leggenda ...
Leggi Tutto
Storico (Mosca 1868 - ivi 1932). Membro del partito bolscevico (1905), emigrato in Svizzera e in Italia (1905-17), accademico (1929). Sottolineò la funzione del capitale mercantile nella genesi del capitalismo [...] moderno e applicò tale schema alla storia russa dei secc. 17º-19º, mostrando il fondamento economico della politica dei Romanov, interna ed estera, e dissacrando figure di principi e zar, da Pietro il Grande a Caterina II. Negli anni 1939-40 la fama ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Il Montenegro gravitava nell'orbita russa e assai cordiali erano i rapporti tra i Petrovié Njegoš e i Romanov. La stessa E. ebbe come padrino di battesimo lo zar Alessandro II e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] di Mosca (1916-20) e all'Istituto di architettura e storia dell'arte di Mosca (1920-24), dove fu allievo di N. Romanov e D. Ainalov, fu professore dell'università di Mosca (dal 1924 alla morte), conservatore del Museo Puškin a Mosca (1924-36 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (m. 1616). Durante la cosiddetta epoca dei torbidi, essendo nel 1611 il territorio russo in gran parte occupato da Polacchi, Lituani, Svedesi e percorso da scorrerie di predoni cosacchi, [...] M. costituì a Nižnij Novgorod delle milizie sotto il comando del principe D. M. Požarskij che, ristabilito l'ordine, si diressero a Mosca e sconfissero i Polacchi. Nel febbr. 1613 fu così possibile l'elezione al trono di Michele Romanov. ...
Leggi Tutto
EBOKSARY Città della Russia orientale, a circa 122 km. a NO. di Kazan, sulla sponda destra del Volga, che i Ciuvasci chiamano Čuksar. È circondata da terreni paludosi e da gruppi collinosi coperti di fitti [...] inverni rigidi ed estati relativamente calde. Fu dapprima una semplice fortezza, e ivi fu esiliata la zia di Nikita Romanov, antenato della dinastia degl'imperatori di Russia. Divenne centro abitato nel 1659. Ha 8831 ab. (censimento del dicembre 1926 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] campagne precipitarono la R. in piena crisi. Nel 1613 salì al potere lo zar Michele I (1613-45), fondatore della dinastia dei Romanov. Con lui e con i suoi successori Alessio (1645-76) e Teodoro (1676-82) proseguì l’asservimento dei contadini e l ...
Leggi Tutto
SKURATOV, Bel′skij, Grigorij Lukjanovič (Maljuta)
Fritz Epstein
Appartenente al più stretto cerchio intimo dello zar moscovita Ivan IV il Terribile, sopravvive nella storia come una delle più esecrande [...] ferito mortalmente. Nella poesia popolare, S. viene opposto, come personificazione del male, alla luminosa figura del boiardo Nikita Romanovič Romanov, cognato dello zar. Boris Godunov sposò intorno al 1570 la figlia di Skuratov.
Bibl.: E. Lichač, in ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] , ma ne pubblicò solo dei frammenti ed un breve sunto nella raccolta Gosudari iz doma Romanovych (Sovrani della casa Romanov), Mosca 1913, II, pp. 148-399; Platonov, Petr Velikij. Ličnost′ i dejatel′nost′ (P. il Grande. Personalità e attività ...
Leggi Tutto
PIETRO II Alekseevič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nipote di Pietro il Grande, figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick; nato nell'ottobre del 1714, morto la notte [...] in questo momento, l'unico discendente diretto in linea maschile di Pietro I e di tutta la famiglia Romanov, i suoi diritti furono riconosciuti dai rappresentanti delle antiche famiglie aristocratiche russe, che circondavano il trono e che nutrivano ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...