HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] dell'H. in tutta l'Europa.
A Reiffenstein fu dovuto anche il contatto con l'erede al trono Pavel Petrovič Romanov, che visitò Roma con la moglie Maria Fëodorovna dal novembre del 1781 al marzo successivo. Ma essendo l'anziano consigliere ammalato ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Pavel e Andrej Vladimirovič, il ministro conte Sergej Witte, il principe Lev Galitzin e alcuni membri della famiglia Romanov). Nel 1900 arrivò la definitiva consacrazione: all’Esposizione universale di Parigi, in cui fu presente sia nel padiglione ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] cc. 201v-210v). Ma vi furono occasioni più serene tra le quali, nel 1782, la visita a Venezia di Paolo Petrovich Romanov, erede al trono di Russia, e della moglie di questi Maria Fyodorovna, nata Sofia Dorotea di Württemberg, in incognito come conti ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] cinegiornalistico esistente fu intrapresa dalla sovietica E.I. Šub con Padenie dinastii Romanovych (1927, La caduta della dinastia dei Romanov), Velikij put´ (1927, La grande via), il perduto Rossija Nikolaja ii i Lev Tolstoj (1928, La Russia di ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] cinegiornalistico esistente fu intrapresa dalla sovietica E.I. Šub con Padenie dinastii Romanovych (1927, La caduta della dinastia dei Romanov), Velikij put´ (1927, La grande via), il perduto Rossija Nikolaja ii i Lev Tolstoj (1928, La Russia di ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] Bachtin, avvezzo a seguire l'evoluzione della b. nel corso dei secoli, ammette - nel saggio-intervista O polifonicnosti romanov Dostoevskogo (1975; trad. it. Sulla polifonicità dei romanzi di Dostoevskij, 1986) - l'impossibilità di ricondurla sotto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] presenti all’interno dell’impero e le prime sconfitte militari gettano ancor più sfiducia sull’autocrazia zarista. La dinastia dei Romanov esce di scena definitivamente il 15 marzo 1917 con l’abdicazione di Nicola II dopo che i circoli di corte e ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] segnò un punto di svolta decisivo nella carriera di Sarti. Allo spettacolo aveva assistito il granduca Pavel Petrovič Romanov, erede al trono di Russia: positivamente impressionato, raccomandò Sarti alla madre, la zarina Caterina II, la quale ai ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] . Morozzo della Rocca, p. 97), e dopo un'estensione del suo mandato a "tutti i territori già soggetti ai Romanov", Ratti viene nominato nel giugno 1919 nunzio apostolico a Varsavia, rimanendo visitatore per la Lituania. Ai primi entusiasmi subentrano ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] del sagace collezionismo e dei munifici lasciti di colti e lungimiranti sovrani (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a San Pietroburgo, i Papi a Roma ecc.). Sono la conseguenza della liberalità privata (il Poldi Pezzoli a Milano, lo ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...