• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Religioni [67]
Storia [62]
Biografie [61]
Diritto [32]
Storia delle religioni [29]
Temi generali [18]
Diritto civile [16]
Economia [9]
Storia contemporanea [10]
Letteratura [10]

biosferico

NEOLOGISMI (2018)

biosferico agg. Relativo alla biosfera, alle condizioni per lo sviluppo della vita. • Oh guarda, è arrivato il presidente [Romano] Prodi! Anche lui [Alfonso] Pecoraro Scanio è riuscito a convertire! [...] Vivibilità è campane a morto... Ora la musica è un po’ cambiata: se si cura l’ambiente, sostiene Romano, ci guadagna lo sviluppo... Allora: alleggerendo, per via evidentemente sciamanica, il carico atmosferico e biosferico di CO2, si immetterebbero ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUIDO CERONETTI – CO2

cattolico-democratico

NEOLOGISMI (2018)

cattolico-democratico s. m. e agg. Chi o che segue gli orientamenti politici democratici e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il nuovo movimento di «Futuro e libertà» creatosi intorno a [Gianfranco] [...] che lascia spazio all’attacco di [Matteo] Renzi, che peraltro è stato l’artefice del «pensionamento» proprio di [Romano] Prodi: quando fece cadere la sua candidatura al Quirinale e, senza i voti del centrodestra, volle eleggere a Capo dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MATTARELLA – EUGENIO SCALFARI – GRAZIANO DELRIO – NUOVA STAMPA – CENTRODESTRA

spesometro

NEOLOGISMI (2018)

spesometro s. m. Strumento fiscale per il calcolo presuntivo delle spese sostenute da un contribuente. • [Pier Luigi] Bersani ha chiesto «misure efficaci», prima fra tutte una tassa ulteriore del 15 [...] fiscale. E ha riproposto ricette «dolorosamente abolite» da [Silvio] Berlusconi, rispetto ai paletti che aveva conficcato [Romano] Prodi: la «tracciabilità» dei pagamenti superiori a 1.000 euro. Ben oltre quella del vigente «spesometro». (Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

vendolismo

NEOLOGISMI (2018)

vendolismo s. m. Il movimento politico che fa riferimento a Nichi Vendola; usato anche con tono ironico, le tattiche di Nichi Vendola. • L’idea alla quale si sta lavorando è una «convention» da tenersi [...] , 4 settembre 2012, p. 2) • E Sandra Zampa, a proposito dell’incontro con [Paolo] Gentiloni: «C’è chi cerca il nuovo [Romano] Prodi e chi ascolta l’originale che ha molto da dire». Per esempio a un personaggio come Giuliano Pisapia e a quella sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO PISAPIA – CENTROSINISTRA – NICHI VENDOLA – SANDRA ZAMPA – FIRENZE

colombismo

NEOLOGISMI (2018)

colombismo s. m. (iron.) In politica, posizione conciliante, che preferisce evitare scontri diretti. • Europa furiosa Non quella di Bruxelles. Quella di carta e (ormai) nostra dirimpettaia e «cugina» [...] giovedì 20 settembre. Dove ci si fa l’analisi del sangue: troppi strascichi di «colombismo». Troppa sfiducia verso [Romano] Prodi, troppo chinare il capo «vergognosi» dinanzi al grillismo, etc, etc. (Bruno Gravagnuolo, Unità, 26 settembre 2007, p. 26 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – GIANNI LETTA – BRUXELLES – NEW YORK – ITALIA

eurista

NEOLOGISMI (2018)

eurista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole all’Euro. • Attendiamo fiduciosi un’immediata presa di posizione […] da parte di [Angelo Marcello] Cardani (da cui ci attendiamo una valutazione imparziale [...] con [Claudio] Scajola, [Roberto] Formigoni o gli euristi alla [Antonio] Tajani, [Carlo Azeglio] Ciampi, [Giorgio] Napolitano, [Romano] Prodi e [Mario] Monti. no». (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 17 settembre 2016, p. 19, Politica). - Derivato ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI

secondorepubblicano

NEOLOGISMI (2018)

secondorepubblicano agg. Della cosiddetta Seconda Repubblica. • Il Partito democratico, forza di maggioranza relativa, ha prima fallito la prova della «larga intesa» attorno a una figura di riconosciuto [...] , assieme ai suoi alleati, ha trasformato in devastante boomerang anche la prova di compattezza attorno a Romano Prodi, personalità di statura internazionale e uomo-simbolo del centrosinistra secondorepubblicano. (Marco Tarquinio, Avvenire, 20 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – FRANCO MARINI – ROMANO PRODI

bunghificio

NEOLOGISMI (2018)

bunghificio s. m. (scherz. iron.) L’organizzazione dei bunga-bunga. • i giudici oggi approvano e respingono le leggi, fanno e disfano i governi. È accaduto a [Romano] Prodi. Sta accadendo a [Silvio] [...] Berlusconi. Il premier ha commesso non pochi errori, doveva proteggere la sua casa e intimità, guardarsi da certi amici, comportarsi con più sobrietà e lasciar perdere «il bunghificio». (Mario Sechi, Tempo, ... Leggi Tutto

PRODI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRODI, Giorgio Felice Cimatti PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] Quintilio (architetto), Vittorio (fisico e parlamentare europeo), Romano (economista, già presidente dell’IRI, capo del , Milano 1987, p. 47). Il ‘sistema’ della filosofia di Prodi è costruito a partire da queste due idee guida. Scrisse dapprima una ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – UNIVERSITÀ ITALIANA – ANALISI MATEMATICA – METASTATIZZAZIONE – LUDOVICO ARIOSTO

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dove si dedicò con energia a definire il nuovo assetto dello Stato romano portando alle logiche conseguenze i risultati di decenni di lotte politiche, le 2000, anche come Commissario straordinario del Governo Prodi. Con i fondi speciali per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
prodiano
prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano Prodi. ◆ Del resto, appare legittimo...
Prodi-pensiero
Prodi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali