• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Religioni [67]
Storia [62]
Biografie [61]
Diritto [32]
Storia delle religioni [29]
Temi generali [18]
Diritto civile [16]
Economia [9]
Storia contemporanea [10]
Letteratura [10]

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko Giuseppe Parlato TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga. Frequentò [...] delle Libertà (PdL) al Senato: furono proprio i voti della circoscrizione Estero a essere determinanti per la vittoria di Romano Prodi. Nel 2003 due episodi determinarono l’allontanamento di Tremaglia dalla linea impressa da Fini ad AN: il primo fu ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DISASTRO DI MARCINELLE

Tra Monti e Grillo

Il Libro dell Anno 2012

Ilvo Diamanti Tra Monti e Grillo La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti. Due risposte [...] come presidente del Consiglio (nel solco aperto dal suo predecessore Giuliano Amato) e continuò come ministro dell’Economia di Romano Prodi. Molte delle misure oggi all’ordine del giorno (come la riforma del mercato del lavoro e l’abbattimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Rielezione del Capo dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Rielezione del Capo dello Stato Chiara Meoli La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] avevano raggiunto l’accordo) e la sua candidatura veniva perciò abbandonata. Dopo due scrutini interlocutori, veniva proposto dal PD Romano Prodi, il quale riportava al quarto scrutinio 395 voti, ben 109 in meno di quelli necessari per raggiungere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

europeismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

europeismo s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami [...] istituzionali a favore dell’e., come il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente del consiglio italiano Romano Prodi, si sono impegnati a riprendere il filo del cammino interrotto, considerando l’approdo al consolidamento unitario dell ... Leggi Tutto

bazolismo

NEOLOGISMI (2018)

bazolismo (Bazolismo), s. m. I tratti distintivi delle strategie finanziarie e bancarie di Giovanni Bazoli. • [tit.] Banche, politica e alleanze / Il Bazolismo tra realtà e miti [testo] Verrebbe da chiedersi: [...] e adesso che Romano Prodi ha dimostrato la sua debolezza, che ne sarà del Bazolismo? Il Bazolismo è un singolare fantasma che, dopo la fusione Intesa-Sanpaolo Imi, si aggira per l’Italia virtuale dei giornali, ma non solo. Secondo questa teoria, il ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI GORNO TEMPINI – GIOVANNI BAZOLI – NINO ANDREATTA – ROMANO PRODI

primarie, elezioni

Lessico del XXI Secolo (2013)

primarie, elezioni primàrie, elezioni locuz. sost. f. pl. – Le e. p. costituiscono un procedimento elettorale utilizzato per permettere agli elettori di scegliere i candidati a cariche pubbliche o interne [...] . Tali elezioni, novità assoluta in Europa, che hanno visto la partecipazione di oltre 4 milioni di votanti, hanno assegnato a Romano Prodi il 74,1% dei consensi. Il ricorso alle e. p. è diventato da allora sempre più frequente come metodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

shareholder

NEOLOGISMI (2018)

shareholder s. m. e f. Azionista. • La capacità dell’impresa, comunque essa disponga le proprie strutture in un mondo dove la connessione attraversa i perimetri nazionali e la contiguità vale sempre [...] è proprio il contrario di quello che i teorici del capitalismo renano, tra i quali si colloca certamente Romano Prodi, hanno sempre predicato. E cioè: rispondere ai bisogni degli stalkeholders (i cittadini, le istituzioni locali, i sindacati) è ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO GIORGETTI – GIULIO TREMONTI – ROMANO PRODI – FLAVIO TOSI – CAPITALISMO

bertolasocrazia

NEOLOGISMI (2018)

bertolasocrazia (Bertolasocrazia), s. f. Il potere, anche burocratico, esercitato da Guido Bertolaso, dal 2001 al 2010 direttore del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio [...] Bassanini le ha pubblicate tutte rendendo evidente che contengono di tutto e che all’emergenza vengono delegate materie ordinarie. [Romano] Prodi inserì il traffico a Roma, [Silvio] Berlusconi i mondiali di nuoto. «Me ne sono avvalso anch’io quando ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – FRANCO BASSANINI – GUIDO BERTOLASO – PALAZZO MADAMA – FIRENZE

petrolio-dipendente

NEOLOGISMI (2018)

petrolio-dipendente loc. agg.le Che dipende da altri per la fornitura del petrolio. • La Destra non nasconde «alcune perplessità sulla banalità con cui alcuni ambienti, non solo politici, hanno riabbracciato [...] Piccolo, 16 dicembre 2014, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. petrolio e dal p. pres. e agg. dipendente. - Già attestato nel Corriere della sera del 30 giugno 1979, p. 1, Prima pagina (Romano Prodi), nella variante grafica petroliodipendente. ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CORRIERE DELLA SERA – STATI UNITI – ORO NERO – ITALIA

partito-coalizione

NEOLOGISMI (2018)

partito-coalizione loc. s.le m. Partito politico composto da schieramenti attestati su posizioni diverse, ma coalizzati attorno a obiettivi programmatici comuni. • Su questo giornale soprattutto, avevamo [...] la stagione di un partito-coalizione più compatto (e anche questo provoca la reazione stizzita dei bersaniani). Non per niente [Romano] Prodi ha chiuso la sua nota con una eloquente presa di distanze da quanti hanno snaturato quella «storia», [Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – CENTROSINISTRA – STAMPA SERA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
prodiano
prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano Prodi. ◆ Del resto, appare legittimo...
Prodi-pensiero
Prodi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali