Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] alla tiara il romano Gregorio. Riconosciuto come legittimo pontefice da Enrico II di Germania, cooperò con lui, forse più per convenienze politiche che per intimo convincimento, alla riforma della Chiesa. Coronati in Roma il 14 febbraio 1014 Enrico e ...
Leggi Tutto
Romano, fu consacrato pontefice il 26 giugno 684, quasi un anno dopo la morte del suo predecessore Leone, per aver dovuto attendere a lungo la convalida imperiale della sua elezione. Nell'attesa esercitò [...] lo venera il 7 maggio come santo.
Bibl.: Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 363-65; Jaffé, Regesta pont. rom., 2ª ed., I, Lipsia 1881, pp. 241-42; Bibliotheca hagiographica latina, Bruxelles 1898, pp. 163, 1322; C. J. Hefele e H ...
Leggi Tutto
Morto papa Formoso (4 aprile 896), fu eletto pontefice, pare in mezzo ai tumulti popolari, alla presenza di Faroldo, rappresentante dell'imperatore Arnolfo, il prete Bonifacio, romano, che già due volte [...] e come prete era stato colpito di sentenza di deposizione. Non durò che quindici giorni e fu sepolto nel portico dei pontefici al Vaticano.
Bibl.: Duchesne, Les premiers temps de l'état pontif., 3ª ed., Parigi 1911; p. 296; Lib. Pontif., ed. Duchesne ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] interrotta fu ripresa: nell'inverno dal 4 al 5 l'esercito romano svernò per la prima volta nel territorio germanico, dove finora non vaticano in cui era stata proclamata l'infallibilità del pontefice nelle definizioni solenni su questioni di fede e di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] tra ponte S. Trìnita e gli Uffizî. I limiti del comune romano sono tracciati dalla circoscrizione della diocesi, confinante con Pistoia, S. Miniato è spianata la via al cardinal Giovanni, imminente pontefice col nome di Leone X, dal sacco di Prato ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] centrale più forte sui colli fra Albano e Frascati. Il corpo romano era venuto, così, a puntare contro l'ala destra nemica; in quattro zone, ciascuna agli ordini di un colonnello. Il pontefice, la sera del 19 settembre, considerando, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] con l'Italia, II, p. 535 segg.; L. Pastor, Geschichte der Päpste, IV, ii; G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del Sommo Pontefice Clemente VII..., Bologna 1530 e 1832; Romano, Cronaca del soggiorno di Carlo V in Italia, Milano 1892. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . 159-60; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, p. 1266; G. Lafaye, ibid., III, pp. 1177-88; C. di modificarle, con particolare autorizzazione del sommo pontefice. Più tardi furono emanate alcune istruzioni per ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] quest'esigenza è rispettata sino dagl'inizî.
Origini del teatro romano. - Ben poco sappiamo del teatro romano fino al sec. I a. C. Di tentativi precedenti o religioso, offendano il sovrano, il sommo pontefice, il capo del governo, o le istituzioni ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è noto, subì l'influsso speculativo ellenico, il forte ordinamento dello Stato romano fu oggetto di ammirazione e di studio per i vinti Greci. Così vuol porre il dominio di fatto del pontefice, confermato da successive donazioni carolingie, su basi ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...