IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] Haymerle, radunò truppe nel Trentino, spaventando il governo romano e anche una parte della democrazia. Il movimento era di verità per l'irredentismo durante oltre trent'anni, onde Mussolini poté dire che l'Italia doveva andare a Trieste, anche ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] Ciò che in ogni modo è certo, è che l'Agro Pontino, nel periodo romano, non era così malsano come fino a poco tempo fa, perché è detto da si fondava Littoria e il 18 dicembre 1932 Benito Mussolini la inaugurava insieme con il primo lotto di bonifica. ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] esso corrisponde perciò a quella dell'ippodromo greco e del circo romano, ma senza carceres e senza spina. Gli stadî di per stadi, ibid., dicembre 1933; M. Ceragioli, Il Civico stadio Mussolini, in Torino, 1933; Lo stadio di Lucca, in Architettura, ...
Leggi Tutto
PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] 'acqua, vasca per nuotare all'aria aperta, e bagno caldo aggiunto in tempo romano (Bull. corresp. hell., XXII, p. 564, e XXIII, pp. 560 campi sportivi. Nel Foro Mussolini di Roma, nel Littoriale di Bologna, nello Stadio Mussolini di Torino, in quello ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] più ardenti patrocinatori fu Costantino Maes. Nel 1895 un antiquario romano, Eliseo Borghi, stipulato un contratto con la casa Orsini .
Il 9 aprile 1927, il capo del governo, Benito Mussolini, annunciava la volontà di realizzare quest'impresa. L'ing. ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Guido Mazzoni
Filologo e scrittore, nato a Camaiore (nella Versilia) il 15 febbraio 1862, morto in Firenze il 14 gennaio 1927. Anche per desiderio della madre, e seguendo l'esempio [...] e poi ordinario, nel R. Istituto di studî superiori di Firenze. Resse anche, come assessore, le scuole del comune di Firenze. Benito Mussolini lo definì un virtuoso nel senso romano e religioso della parola. S'intende come quel suo spirito che il ...
Leggi Tutto
SUMMANO
Luisa Banti
Dio romano della folgore notturna, mentre a Giove erano attribuiti i fulmini diurni. È incerta l'etimologia del suo nome, che non sembra spiegabile per mezzo del latino. Per Plinio [...] , IV, col. 1600 seg.; St. Weinstock, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IVA, col. 897 seg.; L. Curtius, Summanus, in Römische Mitteilungen, 1934, pp. 233-246 (è dubbia la sua identificazione di Summano in un rilievo del Museo Mussolini a Roma). ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (XXVII, p. 897)
REGIONE Nel 1934 veniva incorporata nel comprensorio della bonifica di Littoria la zona che costituiva il quinto circondario dell'Agro Romano e che si estende fra la direttissima [...] Roma-Napoli e il mare, dal canale Mussolini alla R. Tenuta di Castelporziano. Il 19 dicembre dello stesso anno il Duce fondava Pontinia, che inaugurava il 18 dicembre dell'anno successivo.
Aprilia era dal Duce fondata il 25 aprile 1936 e inaugurata ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo Ildefonso
Cardinale, nato a Roma il 18 gennaio 1880. Entrato giovanissimo nella Congregazione Benedettina Cassinese, vi fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1904. Abate di S. Paolo il [...] liturgia, la sua fama di studioso è legata agli studî sul Messale romano (Liber Sacramentorum, Torino 1924-30 e ristampe, voll. 9). Da parte attiva nel tentativo di resa contrattata fatto da Mussolini a Milano nell'aprile del 1945. In proposito il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] cioè che la salute d'Italia non può venire neanche da Mussolini per quanto sia un uomo d'ingegno. I suoi fini sono Bosco, Papa G., Torino 1983; A. Galuzzi, Le scuole del seminario romano durante la breve docenza di A.G. Roncalli, in Lateranum, LI ( ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...