MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] superiore a quelli sopra indicati: così il monolito del Foro Mussolini di Roma, di più di 300 tonnellate, che dall'altitudine - il cipollino dell'Eubea - usato a preferenza nel periodo romano (fusti delle colonne della stoà di Adriano, dell'esedra di ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] Stalin, Castro e Tito tra i rivoluzionari di sinistra, Mussolini e Hitler tra quelli di destra, svolsero per decenni it., Napoli 1976); Storia delle rivoluzioni, a cura di R. Romano, 6 voll., Milano 1973; R. Nisbet, The social philosophers. Community ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] di mobilitazione di tutte le forze rurali italiane", come Mussolini la designò, entro la quale veniva condotta la stessa italiana dell'ultimo venticinquennio, Roma 1927; id., L'Agro romano nel I quadriennio fascista, Roma 1928; V. Peglion, Fascismo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ha subìto qualche danno, del resto non grave, il teatro romano. Anche i castelli di Moncorona, di Montelepre a Planina, il volume del prefetto di Trieste dell'epoca: B. Coceani, Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d'Italia, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] d'interesse generale; vuole l'eliminazione del diritto romano "materialista", una riforma dell'istruzione, la diffusione , il bisogno dell'autorità. Decisivo fu inoltre l'esempio di Mussolini e del fascismo. Il 3 agosto 1921 Hitler fondava le squadre ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Muoiono a Sarzana, il 21 luglio 1921, Giuseppe Montemaggi di Romano Lombardo (Bergamo) e Augusto Bisagno di Spezia; muore a Grosseto , sorti di nuovo in armi, al vigoroso appello di Mussolini, per difendere le stesse idealità e gli stessi valori per ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] patti la questione romana era dichiarata irrevocabilmente finita. Mussolini coronava con un concordato la sua nuova politica . Ricordi storici della Rivoluzione romana dal 1846 al 1849, Roma 1894 (romano di Roma), e per tutti v. il giudizio di E. Masi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] la stampa non può essere estranea a questa unità" (B. Mussolini, dal discorso pronunziato il 10 ottobre 1928, presenti i direttori altri minori, oltre all'organo vaticano L'Osservatore romano) si segnalò spesso per manifestazioni di non conformismo ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] ne aggiunge altri dovuti alle mene disoneste del Comes Africae Romano: le campagne sono le prime a risentirne, e l' da una poderosa costruzione a mattoni e blocchetti (oggi Belvedere Mussolini). Di fianco ad esso una triplice arcata dà accesso a ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] .; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., III, ii, p. 1891 segg.
Milizia mobile e milizia territoriale.
Nel sec nei primi tempi del movimento rivoluzionario capeggiato da Benito Mussolini, fu tutta una cosa con i fasci di ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...