FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] ma la caduta del dominio austriaco in Lombardia proprio in quei giorni ed il mancato riconoscimento G. Muzio, Una grande figura del Vaticano I. Mons. P. M. F., in Osservatore romano, 28 nov. 1964, p.8; M. Maccarrone, Il concilio vaticano I e il " ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] una tesi di laurea su Stendhal e il romanticismo lombardo, rinunciando di fatto a un precedente progetto sulle Georgiche d’honneur. Collaborò con vari quotidiani: Il Messaggero, L’Osservatore romano, La Stampa e il Corriere della sera.
Nel 1952 uscì ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] "caritativum subsidium" imposto dal papa al clero lombardo. Nell'autunno del 1388 fu anche alla corte Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor. siciliano, XVI (1891), p. 304; G. Romano, I Visconti e la Sicilia, in Arch. stor. lomb., s. 3, V (1896), p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] . Strategie e conflitti del Barocco, a cura di G. Romano, Torino 1993, p. 351; G. Pacciarotti, Pittori varesini del tardo Seicento e del Settecento nel Novarese, in Artisti lombardi e centri di produzione italiani nel Settecento. Interscambi, modelli ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] alcune affiliazioni (tra le altre, quella di S. Pellico) nel Lombardo-Veneto; la stessa accusa nel gennaio 1821 provocò anche l'arresto del 1288 con un'ampia introduzione storica sul diritto romano e sul diritto consuetudinario (Bologna 1864). Una ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] tesi «Su l’oppignoramento delle servitù in diritto romano». In seguito si trasferì a Bologna per specializzarsi pp. 375 s. e in P. Del Giudice in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, L (1917), pp. 699 s. Inoltre: G. Cianferotti ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Sala..., 2001, p. 65). Evitando di tornare nel Lombardo-Veneto, data la sua avversione nei confronti del governo austriaco sul tema della donna in abiti tradizionali (Costume romano): due dipinti dai chiari riferimenti patriottici. Alla fine ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] culturale: la morte di Cantoni e l’impegno politico romano di Credaro avevano svuotato Pavia dell’attrazione precedente. Nel distanza dalla visione neoidealista di Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice. Alle tesi di questi il docente torinese ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] nov. 1859 indirizzò da Lugano un Proclama al popolo lombardo (apparso in alcuni quotidiani locali), vibrante atto d' ), che morì a Roma il 18 ag. 1869.
Sepolto nel cimitero romano del Verano, fu commemorato ne Il Dovere di Genova e, con particolare ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] madre..., 1755). Durante il soggiorno romano infatti Stella entrò in contratto con il Bonelli, Un archivio privato del Cinquecento: le carte S., in Archivio storico lombardo, XXXIV (1907), pp. 332-386; P. Paschini, Tre ricerche sulla storia ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...