PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] , V, Milano 1856, pp. 461-463, 506, 522-524, 529, 546 s.; A. Galante, Il diritto di placitazione e l’economato dei benefici vacanti in Lombardia, Milano 1895, p. 37; G. Romano, La guerra tra i Visconti e la chiesa (1360-1376), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] servizio degli Asburgo. Il legame con il finanziere romano Ottavio Cataldi lo spinse verso scelte di vita Rivista storica italiana, XCI (1979), pp. 313-378; C. Capra, La Lombardia austriaca nell’età delle riforme (1706-1796), Torino 1987, pp. 194, 221 ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] of P. O. Kristeller, Manchester 1976, pp. 276-298; G. Romano, La pala sforzesca, in Il Maestro della pala sforzesca, in Quaderni in Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), a cura di L. Arcangeli, Milano 2002, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] , XXII, 1-5, Henry VI (1422-27), Woodbridge 2003, nn. 328-332, 532.
G. Romano, Un matrimonio alla Corte dei Visconti (L. V. e Federico di Turingia), in Archivio storico lombardo, VIII (1891), 2, pp. 601-628; Id., Il primo matrimonio di L. V. e la ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] aveva dato alle stampe una Lettera di un cattolico romano a Pietro Tamburini (Piacenza 1782), in cui al T. Nota letta nell’adunanza dell’11 aprile 1867 del R. Istituto Lombardo, Milano 1867; P. Guerrini, Carteggi bresciani inediti sulla vita e i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] , La venue en France de Valentine V., duchesse d’Orléans et l’inventaire de ses joyaux apportés de Lombardie, Torino 1898, pp. 34-48; G. Romano, V. V. e il suo matrimonio con Luigi di Touraine (a proposito di una recente pubblicazione), in Archivio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 249, 272 s.; G. Romano, Regesto degli atti not. di C. Cristiani, in Arch. stor. lomb., s. e la vera data dell'ambasceria viscontea a Venceslao, in Arch. stor. lombardo s. 4, X (1908), pp. 209, 214; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] P.E. degli Obizzi e il rettore dei legisti G.F. Lombardo - patrocinasse le ragioni del secondo. Non circoscritta, altresì, a un F. con velleità d'autore, la non menzione del diritto romano. Laddove prima viene il legislatore, poi la legge (dal primo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] stilemi della tecnica raffinatissima di Andrea Briosco ed i ricami dei Lombardo (cfr. Coliva, 1982, p. 221).
Negli anni in di marmo veronese, altri marmi e pietre vennero acquistati sul mercato romano. Nel contratto (10 genn. 1537) il F. scultore si ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] in occasione del compromesso tra Federico II e la lega lombarda (13 maggio 1232), appare come uno dei "rectores H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 24-26, 28, 30 s.; De Romano, Annales Veronenses, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, in ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...