FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] di importanza storica, con una compagnia di canto formata da G. Arangi Lombardi, G. Cigna, T. Schipa (cui si alternò E. De Muro . Schipa, G. Tess, I. Adami Corradetti e il "buffo" romano S. Baccaloni, versione poi ripresa a Roma l'11 aprile.
A ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] e il sostegno di una nutrita comunità di esuli lombardi nel Regno di Sardegna garantirono a Vela numerosi incarichi cui decise di partecipare in seguito fu quello per un monumento romano alla memoria di Vittorio Emanuele II (1881-84), nel quale, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] si estinse, tuttavia, in quella breve esperienza, ma ebbe seguito con numerosi contributi presso testate autorevoli come L’Osservatore romano, Avvenire, L’Eco di Bergamo.
L’attività scientifica del M. fu rivolta inizialmente allo studio di tematiche ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] con Pasquale Parisi Il gatto nero, prodotto dalla Lombardo Film nel 1920), fino a diventare nel 1919 ., Napoli), a cura di I. Valente, Castellammare di Stabia 2014, pp. 63-74; R. Romano D’Orsi, E. T., ibid., pp. 446, 550 s.; E. T. scultore (1893 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] , Accademia delle scienze di Torino, Istituto lombardo di scienze e lettere, Commissione per i Antologia della poesia italiana, Torino-Paris 1997-1999 (con C. Ossola); L. Romano, Poesie, Milano 2001.
Fonti e Bibl.: Lingua, stile e società, Atti della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] da dove uscì diplomato nel 1868. Al ritorno dal capoluogo lombardo, il D., poco tempo dopo, debuttò come architetto a sul Corso (1886-87) e l'edificio per la sede de Il Popolo romano o, dal nome del suo direttore, palazzo Chauvet' in via Due Macelli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] il 6 genn. 1072 alla presenza di un cardinale romano ma, scoppiato un tumulto durante la cerimonia, fu 49-51 nn. 100-113; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia…, La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 428-438; G. Giulini, Memorie spettanti ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] . Con straordinaria precocità, avvalendosi delle calotipie del lombardo S. Lecchi, aveva pubblicato (con il titolo sett. 1887 con queste parole: "È morto a Napoli Michele Danesi romano, che per primo introdusse in Roma le arti della litografia e della ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] che annoverava nel cast, oltre al protagonista romano Renato Rascel, anche Dario Fo e Franca ., 92-94, 139, 186, 193; Follie del Varietà, a cura di S. De Matteis - M. Lombardi - M. Somarè, Milano 1980, pp. 315, 326, 343; A. Amurri - D. Verde, Amurri ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] inedita, composta probabilmente durante un soggiorno romano in quell'anno e apprezzata, secondo quanto -285; C. Vignati, F. de L. e il suo epistolario inedito, in Arch. stor. lombardo, XIX (1892), pp. 345-376, 629 s.; A. Franzoni, F. de L., Lodi ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...