MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] il M. a raccogliere la sua professione della regola nel convento romano di S. Maria in Aracoeli la vigilia di Natale del 1296 del M. un commentario alle Sentenze di Pietro Lombardo contenuto in un manoscritto parigino (Parigi, Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] cui programma, apparso su alcuni giornali della città lombarda, fu steso da Besana. Questa nuova rivista M. Borgese, La contessa Lara. Una vita di passione e di poesia nell’Ottocento romano, Milano 1936, pp. 107 s. e 117 s.; C. Trasselli, Le Forche ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] capitale bizantina in affari con il noto mercante Romano Mairano, nel 1158 il fratello Stefano agì 248, 250; Nuovi documenti del commercio veneto dei secoli XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo della Rocca, Venezia 1953, pp. 8 s., 23, 32, 34, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] godettero molte città greche sotto il dominio romano, dando alle proprie parole un'evidente risonanza M. Quérard, La France littéraire, III, Paris 1829, p. 496; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, IV, Modena 1830, pp. 123 ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] . 120; A. Butti, Vita e scritti di G. M., in Archivio storico lombardo, XXVI (1899), pp. 125-167, 333-392, alle pp. 382-384 la 1989), 1, pp. 5-68; L. d’Ascia, Erasmo e l’umanesimo romano, Firenze 1991, p. 27; J.M. De Bujanda, Index des livres ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] fra l'altro Demofoonte e Ipermestra di Galuppi e L'eroe cinese di G. Piazza. Nel 1759 fu nuovamente nel capoluogo lombardo dove si produsse nel Demofoonte di A. Ferradini, sempre su libretto del Metastasio, e nell'Alessandro nelle Indie di I ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] di Omero Vecchi, figura di spicco del futurismo romano), Ponti sull’oceano. Versi liberi e parole in (1931), 1, p. 17), Sant’Elia si arruolò nel Battaglione lombardo volontari ciclisti, con Boccioni, Russolo, lo stesso Marinetti e altri. Raggiunta ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] Italia il 20 agosto 1365 come «avvocato della camera apostolica» (Romano, 1902, p. 104), fu poi, probabilmente, a Napoli con Gian Galeazzo e Carlo VI, e in dicembre è attestato in Lombardia. Era ancora vivo il 10 giugno 1396, quando suo figlio ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] sulla voce Papias/Pavia dell’Elementarium, che lo vorrebbe lombardo. Più comunemente lo si è ritenuto genericamente italiano . Boccaccio, Genealogie deorum gentilium libri (XIV sec.), a cura di V. Romano, Bari 1951, pp. 35, 134, 183 s., 204, 239, 316 ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] dodicesimo libro si apre nel 1259: Ezzelino intraprende una campagna militare in Lombardia che, iniziata sotto buoni auspici, termina con una battaglia in cui il da Romano è ferito, sconfitto e fatto prigioniero. Dopo la sconfitta Ezzelino si lascia ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...