MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] a partire dal 1438, rientratovi probabilmente dopo il soggiorno romano, nel momento in cui Renato d’Angiò s’impadroniva ), pp. 121-136; P. Toesca, La pittura e miniatura nella Lombardia, Torino 1912, ad ind.; A. Filangieri di Candida, La chiesa e ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] a sostegno dell’unione dello Stato toscano con quello romano e della Costituente, scontrandosi anche per questo con F , 412 n.; G. Luseroni, Giuseppe Mazzini e i democratici nel Quarantotto lombardo, Roma 2007, pp. 222, 313, 330 s.; Gli Italiani in ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] se differente è ora la soluzione: "Ho posto il dir toscano col lombardo... / ho l'un parlar con l'altro temperato / seguendo il dir sufficiente precisione all'influenza di un ambiente curiale romano strettamente legato ad Alessandro VI e nel quale ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] sembra declinare con vivacità decorativa i modi di Giulio Romano. Da ricordare anche l'apparato funebre eretto da lui , Bibl. comun. dell'Archiginnasio, ms. B. 96 bis: M. Oretti, Pitture di Lombardia (1772), XIII, cc. 13, 19, 22, 28 s., 30; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] G. Petrucci e L. Biondi, esponenti del classicismo romano e animatori del Giornale arcadico, che rafforzarono i suoi così propria la soluzione già adottata per gli asili del Lombardo-Veneto da F. Aporti e quasi contemporaneamente ripresa da ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] i bisogni dei coltivatori e dei proprietari".
Nelle Istituzioni di giurisprudenza agraria secondo il diritto romano e secondo le leggi vigenti nel Regno Lombardo-Veneto (ibid., novembre 1845-ottobre 1846, pp. 266 ss.) ribadì l'urgenza di un codice ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] nella piana dei Colli, tra cui la casina del barone Lombardo, per realizzare il parco della Real Favorita all’uso di XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti («Studi sul Settecento romano», 22), Roma 2006, pp. 33-73; P. Palazzotto, I disegni dall ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] il primo canto di un poema su Ezzelino da Romano. Tali precoci esordi narrativi testimoniano grande vivacità intellettuale, si laureò al magistero, dove poi divenne assistente di G. Lombardo Radice. In questi anni, decisivi per la sua attività di ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] Magni, Cenno su alcuni stucchi Intelvesi, in Arti e artisti dei laghi lombardi, a cura di E. Arslan, Como 1964, pp. 71-78; -230; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di Santa Marta al Collegio Romano nell’attività di L. R., in Bollettino d’Arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] per la cimasa della facciata del duomo di Montichiari, cantiere la cui documentazione indica lo scultore dimorante a Romano di Lombardia (Chiarini - Tortelli, 2000, p. 84). Risalgono al 1769 circa le allegorie di Umiltà, Prudenza, Carità, Purezza per ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...