GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] compare in qualità di testimone nell'accordo stipulato tra Giulio Romano e i rettori della Steccata di Parma. Tra il 1545 Intra, Il monastero di San Benedetto di Polirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 335 s.; A. Luzio, La galleria dei ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Cassarino, al Valla, al Filelfo, a Guarino Veronese ed a Leonardo Bruni. Sono citati altresìs. Tommaso, Egidio Romano, Pietro Lombardo, s. Agostino, Boezio. Prima dell'explicit si trovano elencate altre opere del B.: De immortalitate animarum libri ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Montecchi s’imbarcò a Civitavecchia sul piroscafo «Il Lombardo» diretto a Genova, proseguendo poi per la Stato italiano.
Contribuì a fondare il moderato comitato nazionale romano e appoggiò la costituzione di altri comitati nelle diverse città ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] ove le reliquie operarono prodigi. A Brescia il corpo del pontefice romano rimase per una decina d’anni, ma nell’854 Notingo, a cura di P. Lehmann, München 1918, p. 88; F. Savio, La Lombardia, II, 1, Bergamo 1929, pp. 192-195; Die Urkunden Karls III. ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] a quanto pare, uno strumento di opposizione contro i da Romano. Stando alle parole di Gerardo Maorisio, nel 1196 il G città(secoli IX-XII), Torino 1995, ad ind.; R. Bordone, La Lombardia nell'età di Federico I, in Storia d'Italia (UTET), VI, Torino ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] pari e rinnovato vigore, dal classicismo di stampo romano e veronese. Forse, prima di lui, tra (catal.), Brescia 1981, pp. 168-170; A.M. Bianchi, F. S., in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. Torraroli, Milano 1991, pp. 213-216 ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] Roma 1989, pp. 183 s.; L. Russo, Per Marcello Venusti, pittore lombardo, in Bollettino d’arte, s. 4, LXXV (1990), pp. 13 s 193, 196, 198 s., 205-209, 212; E. Mori, A. M., un nobile romano del ’500, in Riv. storica del Lazio, II (1994), pp. 85, 88 s., ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] dalle decime e le mezze annate imposte al clero romano alle decime sugli ecclesiastici dello Stato di Milano.
pp. 226, 358; T. Sandonnini, T. M. mercante genovese, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 54-84; C. Casati, Nuove notizie intorno a T. De ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] di Giovan Battista Ambrosino (1605-06) e di Marco Romano (1609-10).
L’influenza del realismo addomesticato del Santafede menzionato nel testamento inedito dettato dal padre filippino Carlo Lombardo, titolare della cappella, nel 1682 (Archivio di ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] la scrittrice, il M. entrò in contatto con l’ambiente letterario e artistico romano, frequentando tra gli altri, E. Cecchi, M. Bontempelli, C. Alvaro delle catastrofi che ne sarebbero seguite. La città lombarda, nella quale il M. era arrivato pieno di ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...