PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] propria saggezza.
Nonostante l’indubbio successo romano e la benevolenza dei Barberini, Peregrini nel . Molina, L’uomo pubblico e il sapiente in M. P., in Istituto lombardo di scienze e lettere. Rendiconti, cl. di lettere e scienze morali e storiche ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] . e la musica, Perugia 2007; A. Negri - P. Buzzi, Diorami lombardi: carteggio (1896-1944), a cura di B. Stagnitti, Padova 2008; M. scrittura autobiografica di Neera, A. N., Marina Jarre e Lalla Romano, Sassari 2009, pp. 79-101; E. Gambaro, Il ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] chiedeva ed otteneva dal re Roberto un salvacondotto per fra' Lombardo d'Ancona, incaricato di portare nella Marca Anconitana i sue opere, si rileva che A. è un fedele discepolo di Egidio Romano, ma così come questi lo è di s. Tommaso: lascia cioè l ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] -280; Sui centri psico-sensorj corticali, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XII [1879], pp. 77-86; Studi funzioni di rettore dal 1898 al 1899.
Nell'ateneo romano il L. proseguì le sue ricerche sperimentali sulla fisiologia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] moderata del collegio dei porporati, gli consentì di transitare senza troppe conseguenze dal mondo imperiale e lombardo a quello pontificio e romano, utilizzando sempre le relazioni familiari e le conseguenti reti di amicizia.
Giuseppe Albani fu il ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] in cui entrò in contatto con Francesco Maddalena e Romano Pascutto, d’idee socialiste. Grazie all’interessamento del Novecento di Milano) alla galleria del Milione, nel capoluogo lombardo, in una doppia personale con Luciano Gaspari (Pacchioni, 1943 ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] .; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, ad Ind.; G. Romano, La cartella del notaio C. Cristiani nell'archivio di Pavia, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVI (1889), p. 698; Id., Contributi alla storia della ricostruzione del ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] nel quale, con Giorgio Amendola (per il PCI) e Giuseppe Romita e Olindo Vernocchi (per il PSI), rinnovava a nome della dai nazisti Roveda aveva trovato rifugio presso il pontificio seminario lombardo in piazza S. Maria Maggiore; ma nella notte tra ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] il 1923 e il 1924 gli vennero accettati su un settimanale romano, Tutto, e sul supplemento illustrato de La Tribuna, Noi e M. Sarno, nel febbraio 1926 si trasferì nel capoluogo lombardo. Qui ottenne una collaborazione alla Mondadori, nella redazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] desunto e agevolmente meditato sugli esempi di Antonio e Tullio Lombardo o dei loro eredi, nella stessa basilica del Santo, più in generale sensibile all'energia del disegno tosco-romano, evidente anche nei mascheroni barbuti dell'architrave (De ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...