. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] , e di quelle stabilite nel 1552 in seguito al processo romano, furono composte nel 1579 sotto la direzione di S. Carlo disagio, e l'invio di missionarî, che erano ordinariamente lombardi, andò presto diminuendo, né più tardi fu possibile mandarne ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] segg.; id., La Repubblica di Venezia, Venezia 1921, passim. Inoltre, L. A. Ferrai, in Archivio storico lombardo, XVI (1889), p. 970 segg.; G. Romano, ibid., XXIII (1896); XXIV (1897), passim; Inventari e Regesti del R. Archivio di stato in Milano, I ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] . La città durante l'Impero divenne municipio romano attribuito alla tribù Publilia. Iscrizioni esistenti nell'alta G. Isola e la Madonna col Bambino, polittico di scuola lombardo-genovese (1502) con bella cornice. Nelle vicinanze della città sorge ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] a Nimes, nell'arco di Augusto in Susa. Alla fine dell'impero romano, la foglia di acanto tende a complicarsi: si accartoccia nei bordi, si ornamentazione musulmana (arabeschi). Nel periodo romanico-lombardo il capitello qualche volta mantiene la ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] propria tipografia, il cui unico prodotto fu il Breviario Romano, detto Nonantolano, che ha la data del 1480. in Boll. Ist. stor. italiano, n. 22; A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, III; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] minaccia di Federico II prima, del suo protetto Ezzelino da Romano poi, coglieva la parte popolare in Milano mentre era meno vincolate) attendeva a organizzare il partito guelfo di Lombardia nell'imminenza della nuova venuta di Carlo d'Angiò. La ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] 1509) a Siviglia, in cui si sente il ricordo del mausoleo romano di Paolo II, opera di Giovanni Dalmata e di Mino da Fiesole V. inoltre, per Luca: W. Braghirolli, L. F., in Archiv. stor. lombardo, III (1876), pp. 610-38; St. Davari, Della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] sull'esempio e in contrapposizione del Liber pontificalis romano, la serie delle biografie dei vescovi e A. Ferrai, Agnello ravennate e il pontificale ambrosiano, in Archivio storico lombardo, XXII, I, (1895); D. Giani, Alcune osservazioni su la ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] , nel secolo XV era già d'uso comune nel rito romano. Varia di lunghezza, di taglio, di ornamenti; in Italia dà come esempio la statua sepolcrale di Guidarello Guidarelli, di Tullio Lombardo, architetto e scultore della fine del sec. XV, e conservata ...
Leggi Tutto
ROTARI
Enrico BESTA
. Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] (in Recueil de l'Académie de législation, XII); P. Del Giudice, Le traccie del diritto romano nelle leggi longobarde, Milano 1887 (in Rendiconti dell'Istituto lombardo, XVIII-XIX); id., Sulle aggiunte di Rachis e di Astolfo nell'Editto longobardo, in ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...