ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Greenville (South Carolina) o il Diogene getta la scodella di collezione privata inedite di L. Pascoli, in Commentari, IV (1953), pp. 41 s.; L. -159; Z. Dobos, A lost painting found by F. R. Romano, in Acta historiae artium, 2003, n. 44, pp. 285-290 ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] del 17 febbraio 1818 aveva riferito all’amico romano Jacopo Ferretti le cifre da capogiro offerte a considera moderno successore di Diogene di Tarso, poeta , cronologia); V. Monti, Epistolario, Firenze 1928-1929, IV, pp. 337, 343 s., 367; G. Mazzoni, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 138; C. Bianca, Il soggiorno romano di ; Id., F.E. M. editore della versione ambrosiana di Diogene Laerzio, in Quaderni dell'Ist. nazionale di studi sul Rinascimento ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] traduzione della terza elegia del libro IV di Properzio, che Belli commentò dettagliatamente i Versi di Giuseppe Gioachino Belli romano, editi tre anni prima presso presso la Tipografia all’insegna del Diogene (Napoli 1850). Una seconda parte ...
Leggi Tutto