PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] loro ascesa politica (1074-1207), in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I-II, Roma 1992, I, p. 36; A. Rigon, Religione e politica al tempo dei da Romano, ibid., pp. 400 s.; A.A. Settia, Uomini e armi negli eserciti ezzeliniani, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] " (Löw, in Enc. Catt., X, s. v. Rituale romano), a paragone di altre edizioni, il C. ebbe presenti i commentari Padova 1941, p. 297; M. Righetti, Storia liturgica, I, Milano 1950, p. 75; II, ibid. 1955, p. 629; IV, ibid. 1953, pp. 304, 351; L. Aliquò ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] una battuta di arresto e con il nuovo pontefice, il romano Giacomo Savelli, che assunse il nome di Onorio IV, Pietro (1934), pp. 13-27 (in Id., Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, pp. 337-352); J. Rorimer, Acquisitions for The Cloisters, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] 5336, 5993-5994, 6067, 6497, 6770-6778, 8720-8722, 8786; Chigi, Q.II.46, R.I.16; Vat. lat., 14082; Borg. lat. 67; Ferrajoli, a cura di V. Spampanato, Bari 1927, p. 234; G. Gigli, Diario romano, a cura di G. Ricciotti, Roma 1958, pp. 132, 256; H. Kuhn ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] dal Papa") e ricoprì vari uffici, sia al Collegio Romano (di cui fu prefetto della biblioteca) sia alla Penitenzieria in E. Valentini, Un ined. di B.sulla grazia, in Salesianum, II (1940), pp. 179-203. Sul B. manca qualsiasi studio d'insieme; ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] ritorno a Roma dove riprese i suoi studi al Collegio Romano.
Dal 1564 al 1566 proseguì gli studi teologici. Nel . 1649, p. 180; J. de Jouvancy, Epitome historica Societatis Iesu, Gand 1853, II, pp. 82, 290 ss., 326 s.; III, p. 56; E. Terwecoren, ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] dei ceti eminenti interpretò come l'ennesimo attacco romano all'autonomia della Chiesa ambrosiana.
L. fu VII, Epistolae collectae, a cura di Ph. Jaffé, in Bibliotheca rerum Germanicarum, II, Berolini 1865, pp. 533 s.; G.L. Barni, Milano verso l' ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , alle cure del suo convento e della sua parrocchia di S. Romano a Lucca. Tuttavia poco dopo, il 1º settembre dello stesso anno p. 274; J. Quetif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 277-278; A. Mariotti, De' ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da Carlo II, di una pregevolissima Bibbia legata in bianco, citata nel F.V. Di Poggio, Notizie della libreria de' padri domenicani di S. Romano di Lucca, Lucca 1792, p. 8; L. De Persiis, Del pontificato ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] lo costringevano a prolungare il suo soggiorno romano, gli impedirono altresì l'anno successivo n. 2275, 412 n. 2358, 425 n. 2492, 432 n. 2549, 444 n. 2662; II, ibid., 1890, p. 797 n. 5922; D. Calvi, Effemeridi sagro profana di quanto memorabile sia ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...