BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] ivi eseguiti con successo, Visione e Baccanale romano, eseguiti il 12 maggio 1886 dalla Società Della Corte, Toscanini…, Torino 1958, pp. 53, 59; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte..., II, Milano 1964, pp. 244 s., 247. ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] gratuiti di pianoforte e violino.
In ambito romano molto intensa fu l'attività concertistica. , Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 554 s.; Suppl., pp. 315 s.; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 801. ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] genn. 1944; Il Giorn. d'Italia, 2febbr. 1944; L'Osservatore romano, 4 febbr. 1944; Atti del Settimo Congresso di musica sacra. s.; R. Accad. di S. Cecilia, Iconcerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, p. 488; C. Schmidl, Dizionario univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] frequentò contemporaneamente, come esterna, i corsi dei collegio romano Maria Bambina. Discussi sono la data e il nome Oxford Dict. of Opera, London 1964, p. 39; Encicl. dello Spett., II, coll.423 5.; VIII, col. 1129; Il Mondo della Musica. Encicl. ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] al giornalismo e, divenuto redattore del Popolo romano e della Nazione, fu corrispondente di guerra, 384; Encicl. della musica Ricordi, p. 35; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 268; Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, XIII, coll. 1241 s. ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] musicale proveniente da un contesto, quello romano, che si imponeva culturalmente e ideologicamente G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890, I, p. 181; II, pp. 123, 192, 253, 313, 342, 360-365, 507; III, pp. 23, 196, ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] p. 1; Musicisti del Settecento in Roma. P. Crispi, in Musica d'oggi, II(1920), pp. 227 ss., 267 ss.; Primo contr. per una biogr. di biblici all'ospizio di S. Michele in Roma..., in Boll. musicale romano, I (1899), 5, pp. 53-56; Cristina di Svezia, l ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] corte con musicisti di origine italiana (M. Troiano, O. Romano, Gioseffo e Francesco Guami, F. Cornazzani e G.B. nei frequenti viaggi in Italia, si occupò di provvedere, su ordine di Carlo II, a musicisti e strumenti per la corte di Graz: a lui si ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] , cui è sconosciuta ogni data riguardante il maestro romano, segnala dello sue composizioni unicamente il mottetto per IIRoma 1970, ad Indicem; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p.181; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 441. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] mise in musica un Sonetto a cinque voci sul testo del poeta romano F. Petrozzi, ad elogio delle ville di Frascati. Tuttavia la Musiker, III, pp. 428 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 537; Die Musik in Gesch. und Gegenw., IV, col. 78; ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...