LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-86, I, pp. 83 s.; II, pp. 76-126; Id., La musique à Santa Maria della Consolazione au 2001, XV, p. 191; H. Wessely-Kropik, Lelio Colista. Un maestro romano prima di Corelli, Roma 2002, pp. 32, 39, 52, 56; H. ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] 1910, ad Ind.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, II, ad Ind.; L.M. Kantner, "Aurea Luce": Musik an St. Peter in Rom 1790-1850, Wien 1979, pp. 17, 30, 44, 137, 140, 173, 178, 181; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] Stati del duca di Modena con il titolo di Eustorgia da Romano.
Ricorda il Casali che, in quel Carnevale, il G. alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 129 s., 135; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 49-51, 53 s.; E. Frassoni, ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] oratorio musicale sconosciuto, in Padova, I (1955), pp. 20-23; II (1956), pp. 34-37; G. Marioni, La cappella musicale del 2005, p. 1769; A. Zanini, P. R. P., operista romano e maestro di cappella a Cividale del Friuli, in Artisti in viaggio 1600 ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] 1960 gli venne affidata la cattedra di violino nel conservatorio romano di S. Cecilia ove per vari anni formò una . 236; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, p. 264; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] scuola si rintracciano in una lettera indirizzata al duca Carlo II Gonzaga in data 14 febbr. 1660 (citata dal Bertolotti), (1957), n. 1, pp. 144, 147, 169; C. Gasbari,L'Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1963, pp. 90, 92 s., 287, 293; ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] concertata con strumenti che lo fece emergere nell’ambiente musicale romano. Nell’autunno 1777 nel teatro della Pallacorda di Roma nella traduzione polacca del testo francese; 1786) e Soliman II (1787). Secondo l’Indice de’ teatrali spettacoli (Un ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] agosto 1869; Musica sacra, XVI (1892), 5, p. 69; recensioni di A. Tonizzo, in Bollettino musicale romano, I (1899), 6, p. 63; A. Cametti, in Santa Cecilia, II(1900), 4, p. 42; C. Respighi, in Rassegna gregoriana, VII (1908), col. 322; R. Casimiri, in ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] primavera e poi nel 1808 cantò opere comiche nel teatro romano rivale, il Valle. Nella primavera del 1809, a pp. 71-79; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexicon, II, Bern-Stuttgart 1987, coll. 1844 s.; E. Rescigno, Diz. rossiniano, Milano ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] - dal novembre 1620 al 24 marzo 1621 -, nel seminario romano (1622-1627) e nel santuario di Loreto (1630-1632). ., 156, 167, 169, 306, 375; F. Testi, La musica italiana nel Seicento, II, Milano 1972, pp. 138, 203 s., 358; E. Vogel-A. Einstein-F. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...