COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] della Fabbrica di S. Pietro, rettore dell'Archiginnasio romano della Sapienza.
Fonti e Bibl.: F. Vecchietti-T A. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, Modena 1827, II, p. 317; G. Cantalamessa Carboni, Mem. intorno i letterati ed artisti ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] Arm. 1. B. IIIab: C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabriae, ff. 93, 223, 253, 282, 286, 1. D. 40: M. Chiarito, Repertorium et index regesti Caroli II, ff. 32v, 36v; Napoli, Bibl. della Società napol. di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] iuris canonici e alle Decretali. Dopo un breve soggiorno romano tornò, in seguito alla morte del papa, nel 1549 , si dedicò alla stesura dell'opera.
Né Giulio III né Marcello II mostrarono interesse per il suo lavoro. Il mecenatismo di Paolo IV e ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] giudizio. Le fonti di B. sono da un lato il diritto romano e la scienza civilistica, dall'altro il diritto canonico e i M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii Bononiensis professoribus, II, Bononiae 1888-1896, p. 289; L. Wahrmund, Der ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] e procedura penale secondo la ragione e il diritto romano, Milano 1884, che costituisce una delle migliori opere in Italia..., in Encicl. del diritto penale, a cura di E. Pessina, II, Milano 1906, pp. 679, 708, 729; F. Grispigni, La odierna scienza ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] maggiore probabilità) successivo all’ipotetico soggiorno romano risale l’unica opera superstite del giurista città (secoli XI-XIII), in Storia di Bologna, diretto da R. Zangheri, II, Bologna nel medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna 2007, pp. 723 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] definitivamente (1911) l'insegnamento del diritto romano. Nel medesimo anno fu incaricato dell' 1935), 1, pp. 286-291; L. Caiani, La filos.dei giuristi ital., Padova 1955, pp. 20-22; Noviss. Dig. Ital., II, p. 585; Enc. Ital., App., I, p. 323. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] ; altre notizie in G. Carafa, De Gymnasio romano et de eius professoribus ab Urbe condita usque ad . 205 ss.; G. L. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, p. 121; II, pp. 122 S.; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, pp. 127 ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] a individuare e ad elencare i punti in cui il diritto romano giustinianeo ed il diritto canonico (e cioè i "due diritti Rashdall-F. M. Powicke, The Universities of Europe in the Middle Ages, II, 1, Oxford 1936, p. 295; J. Portemer, Recherches sur les ...
Leggi Tutto
ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] De claris archigymnasii Bononiensis professoribus, I, 1,Bononiae 1769, pp. 61-62; F. C. v. Savigny, Storia del diritto romano nel niedio evo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 90-93, 119-121; III, ibid. 1857, pp. 426-428 (qui, edizione di Chiose di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...