Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] pubblica, in Enc. dir., Milano, 1960; Romano Tassone, A., Amministrazione pubblica e produzione di certezza , 2001; Borsi, U., Le funzioni del comune italiano, in Tratt. Orlando, II, Milano, 1915; Bozzi, A., Peso e misura pubblica (diritto di), in ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] . 34-42); la solenne cerimonia è descritta dal Maffei (ibid., pp. 62 s.). Savigny (Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1854, pp. 591 s. [Geschichtedes römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 18502]) ha diffuso la falsa notizia ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] , più o meno condivisibili, manifestate al riguardo (cfr., per tutti, Romano, M., Risarcimento del danno da reato. Diritto civile, diritto penale, cura di, Studi in onore di Giorgio Marinucci, vol. II, Milano, 2006; 957 ss.; Mannozzi, G.-Lodigiani, G ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] Marasà, G., Commento agli artt. 2437-2437 quinquies c.c., in d’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, II, 2, Padova, 2011; Maugeri, M., Contratto, mercato e determinazione del valore delle azioni nel recesso da ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] del negozio, nel senso che, a differenza del sistema romano imperniato sul carattere nominato delle azioni, i contratti dovrebbero essere e in quella comunitaria, in Riv. it. dir. lav., 2007, II, 242; Betti, E., Causa del negozio giuridico, in Nss. D ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] penale,diretto da A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M.I. Papa, pt. spec., II, I delitti contro la pubblica amministrazione, Milano, 2008, 802; Romano, M., I delitti contro la pubblica amministrazione, cit., 188 ss.).
Gli elementi costitutivi dell ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] A.J., Language, Truth and Logik, London, 1946, ch. I, II). L’idea kantiana di una sintesi a priori riaffiora in settori limitati ( europeo e la crisi della dogmatica statualistica, in Diritto romano attuale, 2001, 21 ss.). Lo stesso positivismo, nei ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] Commentario alla Costituzione. Le Camere (Art. 64-69), II, Bologna-Roma, 1986, 5). Restano in ogni caso I., Commento allo Statuto del Regno, III, 1, Torino, 1909; Romano, S., Sulla natura dei regolamenti delle Camere parlamentari, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] I, 16.4.2014, n. 16711; Cass. pen., sez. II, 13.11.2015, n. 45321). In passato si è verificato un G., Il sistema delle circostanze e il complessivo carico sanzionatorio detentivo, in Romano, B., a cura di, Le associazioni di tipo mafioso, Torino, 2015 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Evangelium secundum marcam auri et argenti e la Vita sancti Albani.
fonti e bibliografia
Querimonia Friderici II imp. qua se a Romano pontifice, et cardinalibus immerito persecutum, et imperio deiectum esse, ostendit. A doctissimo viro D. Petro de ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...