Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] in Spagna la Nueva recopilación de las leyes emanata da Filippo II nel 1567; nei Paesi Bassi la cosiddetta Style criminele, voluta di gran lunga superiore alle regole della tradizione romano-canonica interpretate dai dottori. Il riordino e la ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] completato dal g. consistente nel tirarsi la barba (Garnier, 1982-1989, II, p. 91).I g. 'di comunicazione' sono assai numerosi e re di servirlo in armi per sei settimane, con il numero romano VI che precisa l'entità del loro impegno. In altri casi il ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 137 ss..
P. Racine, Federico II di Svevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte, con prefazione di A. Romano, Milano 1998.
M.G. Di Renzo Villata, La 'Constitutio in Basilica Petri' nella ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] e di danno temuto, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, 8, II ed., Torino, 2002, 515) e, comunque, può riguardare ss.; Branca, G., Danno temuto e danno da cose inanimate in diritto romano, Padova, 1957; Cabella Pisu, L., Denuncia di nuova opera e ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] 17.5.1994, n. 6889. Analogamente, Trib. Napoli, sez. II, 20.1.2011, Est. Menditto, su www.penalecontemporaneo.it, 20. 28.1.2013, su www.penacontemporaneo.it, 28.5.2013, con nota di L. Romano, Art. 73 del d.P.R. n. 309 del 1990: la parola alla Corte ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] Costituzione, a cura di R. Bifulco-A. Celotto-M. Olivetti, II, Torino, 2006, 1506 ss.; Cervati, A.A., Interrogativi sulla sindacabilità G., La legge di conversione del decreto legge, Padova, 1989; Romano, S., Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] civile già pendente. Conosciuto sia nel diritto romano classico che nel periodo intermedio, l’istituto co. 2, c.p.c. Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, II, Il processo ordinario di cognizione, Torino, 2015, 45, nt. 105; Vullo, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Diritto comunitario e legalità costituzionale, Napoli, 1992; Lipari N., a cura di, Diritto privato europeo, I- II, Padova, 1997).
«L’Europa e il diritto romano» è il titolo di un poderoso volume di uno studioso Paul Koschacker, in cui si illustra l ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] e Giovanni Forteguerri precursori della scuola umanistica di diritto romano secondo un testo inedito, in Arch. giuridico, ad ind.; P. D’Ancona, La miniatura fiorentina (secoli XI-XVI), II, Firenze 1914, p. 262; F.A. Termini, Pietro Ransano umanista ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] può essere anche temporanea, purché la durata non sia irrilevante (Romano, M., Art. 340, cit., 69 s.; Manzini, pen., sez. VI, 4.6.2013-4.7.2013, n. 28716, F.G.; Cass. pen., sez. II, 12.12.2012-14.1.2013, n. 1630, C.L. ed altri; Cass. pen., sez. VI, 1 ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...