Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] era noto ai giuristi che, a partire dal diritto romano, elaborarono il concetto nell'ambito del diritto delle giuridico, parte I, Le «scuole del diritto privato sociale», parte II, Crisi e tramonto del movimento, «Politica del diritto», 1970, 1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] cinquant'anni, dal 1075 al 1122. Il pontificato di Pasquale II (1099-1118) e la contesa con l’imperatore Enrico V il suo fallimento, alla temperie moderna. Lo stesso diritto romano giustinianeo appare come la base principale del nuovo potere ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] nuovo sistema degli enti territoriali dopo le recenti riforme, Santarcangelo di Romagna, 2012; Romano, S., Il Comune, in Tratt. Orlando, Parte I, Vol. II, Milano, 1908; Romano, S., Autonomia, in Id., Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1947 ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] seconda che consista, secondo una classificazione tradizionale del diritto romano, in un dare o in un fare oppure in , Roma-Bari, 2007; Galgano, F., Trattato di diritto civile, II, Padova, 2010; Giorgianni, M., La “parte generale” delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , Palermo, 4.12.2014, n. 3165), gli atti confermativi (Tar Liguria, II, 23.10.2017, n. 790) e quelli esecutivi (Cons. St., V, e danno, in An. giur. econ., 2008, 127 ss.; Romano, A., La situazione legittimante al processo amministrativo, in Dir. proc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] (Il dottor volgare, 1673, lib. II, cap. XXI, n. 6).
Egli addirittura quantificava la parte del diritto romano allora in uso – non più del , pp. IX-XVII; rist. anast. a cura di A. Romano, Soveria Mannelli 1999.
G. Verri, De ortu et progressu juris ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] un regime di incompatibilità (Cass. pen., 23.10.1981, in Giur. it., 83, II, 206, con nota Cerri, A.; Contieri, E., op. cit., 608; Manzini, V., op. cit., 630; Romano, M., op. cit., 139): l’inosservanza dei doveri di esclusività del servizio, come nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , quantunque gli imperatori germanici si proclamassero continuatori dell’impero romano (si pensi a Enrico IV del quale si è sudditi (come ribadiscono le Quaestiones de iuris subtilitatibus, I [II]). Il quadro dei primi anni di governo offerto dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] i primi esempi risalgono ai pontificati di Pasquale II (1099-1118) e di Onorio II (1124-1130), Alessandro III e Innocenzo III si servirono sistematicamente di questo nuovo strumento giudiziario romano.
Gregorio IX continuò ad affinare i diritti dei ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] unificazione amministrativa italiana, Firenze 1516 ottobre 2015; Romano, M.C., Enti locali. Provincia e Città pubbl., 1976, 531 ss.; Pototschnig, U., Comprensorio, in NSS. D. I., Appendice, II, Torino, 1981, 120 ss.
8 Cfr. l’art. 2, co. 186 e 186-bis ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...