Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 2001, n. 3). Essa è collocata nel titolo V della parte II, all’art. 117, il quale disciplina il riparto di competenze le esigenze unitarie richiedono l’esercizio unitario delle competenze (Romano, A., Intervento al convegno L'Ambiente è sviluppo, ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] presupposti necessari per la modalità di azione prescelta (Cass. pen., sez. II, 27.3.2009, n. 13680; Cass. pen., sez. V, regressione né alcuna situazione di stallo (così Cass. pen., sez. II, 18.9.2012, n. 35613 che, intervenendo sul potere del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] A. Possevino al preposito generale della Compagnia di Gesù, in Arch. romano della Compagnia di Gesù, Ven. 109, cc. 239 ss.: il amicizia, in Boll. d. Ist. di st. d. soc. e d. Stato veneziano, II (1960), pp. 83, 88, 97, 109 ss., 115 s., 118, 121, 125, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] altri fondamentali Concili come il IV Lateranense (1215), il II di Lione (1274) e quello di Vienne (1311), stabilisce 1990.
L.B. Alberti, I libri della famiglia, a cura di R. Romano, A. Tenenti, F. Furlan, Torino 19942.
Il trattato “De navigatione” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] di Sicilia, visse la vicenda memorabile di Federico II e delle sue Constitutiones, imposte all’applicazione durevole Napoli tra Cinque e Seicento, Napoli 1993.
S. Serangeli, Diritto romano e Rota provinciae Marchiae, 2 voll., Torino 1992-1994.
Grandi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero II di Sicilia nel 1147 aveva condotto a Palermo come prigionieri da medievale con mostri dai colori squillanti. Lo scriptorium giudaico romano più importante fu quello della famiglia Anav, da ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, III ed., Padova, 2009, 1150; Romano, Alb., Autonomia nel diritto pubblico, in D. Disc. pubbl., II, Torino, 1987, 30; Romano, Alb., Introduzione, in Diritto amministrativo, a cura di L. Mazzarolli ed ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] . 108.
22 In questo senso testualmente da ultimo TAR Toscana, Firenze, sez. II, 8.10.2013, n. 1342. Cfr. anche TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste in materia di rifiuti, in Scritti in onore di A. Romano, Milano, 2011, 2079 ss.
27 C. giust., Grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] gli insegnamenti e le concezioni «istituzionistiche» di Santi Romano) secondo le quali gli Stati vengono considerati, nel l’opera di Morelli a occupare il primissimo posto, con ii suoi studi rigorosi sul contenzioso interstatale e sul processo di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] tema, mi sembra di poter condividere quella di A.A. Romano (L’azione di accertamento negativo, cit., 423 ss.), secondo tale vexata quaestio, precisa F.P. Luiso (Diritto processuale civile, II, Milano, 2017, 259 s.) che nel nostro sistema giuridico l ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...