Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] trim. dir. proc. civ., 2008, 267 ss.; Romano, A.A., Espropriazione forzata e contestazione del credito, recenti riforme del processo civile, commentario diretto da S. Chiarloni, II, Bologna, 2007, 751 ss.; Merlin, E., Le controversie distributive ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] a 6 anni per le condotte concernenti le sostanze di cui alle tabelle II e IV (che si riferiscono alle “droghe leggere” e alle sostanze .it, 29.5.2014.
25 In questo senso cfr. Romano, L., La riforma della normativa, cit. La questione è ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] cui sono associati il titolo regio siciliano e quello romano ‒ che doveva restare valida fino all'incoronazione a duecento. Prendendo in considerazione la totalità del regno di Federico II ‒ come si desume dal materiale che si è conservato ‒, si ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] vantino» (ivi, 231-232).
Le parole di Romano vanno certamente lette nel quadro della sua vicenda personale 221-240; Bianco, D.L., Partigiani e pubblici ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di confisca, in Foro ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] ". Dunque, la Ratio sottolinea che nel diritto romano esistevano due specie di donazioni, mentre in quello 613-623), ristampa in ID., Scritti vari di storia del diritto italiano, II, 2, Milano 1949, p. 156.
29. Liber legis Langobardorum Papiensis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Code Napoléon e, dunque, delle Istituzioni di Gaio (I: le persone; II: i beni, la proprietà e le modificazioni di essa; III: i modi Rechts, Berlin 1840-1849 (trad. it. Sistema del diritto romano attuale, Torino 1886-1896).
J. Mattei, I paragrafi del ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] giur., 1990, 543; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, a cura di C.F. Grosso, Milano, 2008, 358) come pure la , da questi non accettata (Cass. pen., 24.3.2007, n. 12409; Romano, M., op. cit., 146; Rigo, F., Artt. 318-322, in ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] organizzazione all’attività delle pubbliche amministrazioni (Capo II), dall’uso delle risorse pubbliche (Capo lo Stato, in Riv. trim. dir. pubbl., 2001, 602 ss.
18 Cfr. Romano, S., Corso di diritto amministrativo, Padova, 1930, 83.
19 Gallo, C.E.-Foà ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Kaiser, München 2006, pp. 80-84.
73 A. Marcone, Costantino, cit., pp. 155-158.
74 Mos. et Rom. Legum Collatio VI 4 = FIRA, a cu;ra di S. Riccobono, II, Firenze 1940, pp. 540 seg.; cfr. H. Brandt, Geschichte, cit., pp. 92 seg.; S. Corcoran, Empire ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ordinamenti e nei suoi modelli primigenii (dal diritto romano al diritto medievale e canonico, dal common law disciplina dell’ e-commerce) è destinato a tutti gli operatori; (ii ) questo corpus di regole non è sistematizzato, ma opera in modo ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...