GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] alla precedente tradizione imperniata sulle dottrine di Egidio Romano. La sua influenza è stata piuttosto rilevante un processo mentale, venire a conoscere, condividendoli, i pensieri di un altro (In II Sent., d. 16-17, q. 1, a. 2).
Nell'alveo della ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] Immordino, M.-Zito, A., a cura di, Interesse pubblico tra politica e amministrazione, Napoli, 2010, vol. II, 405 ss; Id., L’“Ordinamento giuridico” di Santi Romano, il diritto dei privati e il diritto dell’amministrazione, in Dir. amm., 2011, 241 ss ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] cura di Yang Zhenshang, S. Schipani, Huang Feng, Pechino 1995.
Diritto romano, diritto cinese e codificazione del diritto civile. Diritti reali e obbligazioni, Atti del II Congresso internazionale, Pechino 1999, a cura di Yang Zhenshang, S. Schipani ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] Firenze, 7.7.2016, in ilprocessocivile.it, con Focus di Romano, G., Questioni ancora aperte in tema di competenza delle sezioni Trib. Napoli, 22.3.2016, in Banca borsa, 2017, II, 364 che ha affermato che non sussiste la competenza delle sezioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] accertamento ed efficacia esecutiva, in Riv. dir. civ., 1989, II, 21 ss., spec. 38, 40).
È in ragione del suo , G., op. cit., 191; Denti, V., op. cit., 262; Romano, A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoria dell’oggetto del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] Id., Messina 1992, pp. 197-225; E. Cuozzo, Die Magna Curia zur Zeit Friedrichs II., in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994. Atti del Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] ., 14.9.1999, n. 9795, entrambe in Giur. comm., 2000, II, 167, con nota di Abriani, Dalle nebbie della finzione al nitore della realtà . 1176 c.c., affonda le sue radici nel diritto romano e viene interpretata nel senso che è necessaria e sufficiente ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] In tali termini, v. Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, II, Profili generali, Torino, 2010, 127).
Tuttavia, sin dai primi anni del codice di procedura civile presieduta da Romano Vaccarella ha elaborato un documento illustrato in ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] Vero, G., Dolo eventuale, colpa cosciente e costruzione “separata” dei tipi criminosi, in Studi in onore di Mario Romano, vol. II, Napoli, 2011, 890 s.
19 Analogo parallelo rispetto all’atteggiamento soggettivo di chi si autoespone ad un rischio (del ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] cura di, Trattato di diritto dell'ambiente, Milano, 2014, II, 57, senza dimenticare che nel diritto dell'ambiente molti standard di riportare al centro una molteplice quantità di funzioni (Romano, A., Verso il recupero di competenze generali dell' ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...