SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , p. 357 segg.; id., Il nuovo Gaio, nel Bull. Ist. dir. rom., n. s., I (1935), p. 587 segg.; W. Kunkel, Römisches Recht Parigi 1932; A. Duringer e M. Hachenburg, Das Handelsgesetzbuch, 3ª ed., II, Berlino 1932; III, a cura di F. Bing e M. Hachenburg, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] Person und ihre Verwetbarkeit im öff. Rechte, in Festgabe für Laband, I, Tubinga 1908; S. Romano, Il comune, in V. E. Orlando, Trattato di dir. amm., II, Milano 1908, pp. 23, 58, 79 segg.; F. Ferrara, La classificazione delle persone giuridiche, in ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] amministrative, in Riv. di dir. pubbl., XVI (1924); S. Romano, Corso di dir. amm., 2ª ed., Padova 1932, p. des fautes de ses agents, in Revue de droit public, I, p. 401; II, p. i; P. Tirard, De la responsabilité de la puissance publique, Parigi 1906 ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] ); M. Planiol, G. Ripert, I. Boulanger, Traité él. de droit civil, II, 2ª ed., Parigi 1947; G. Ripert, La règle morale dans les obligations civ., 3ª ed., ivi 1935; S. Romano, Note sulle obbligazioni naturali, Firenze 1945; G. Scherillo, Corso di dir ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] , G. V. G. agente in Roma di Mr. Pignatelli, in Arch. soc. rom. di st. pat., XLVIlI (1925), pp. 201-391). Fra le raccolte totali delle ed. N. Cortese e F. Nicolini, Bari 1924, I, p. 128; II, p. 44; G. Manna, Della giurispr. e del foro nap., ecc., ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] et comparé moderne, Parigi 1932; Duguit, Traité de droit constitutionnel, II, 3ª ed., ivi 1928; Fleiner, Le referendum et l' 1936; C. Mortati, La Costituente, Roma 1945; S. Romano, Principii di diritto costituzionale generale, 2ª ed., Milano 1946. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] 6 (1965); Critica e mito dell'Editto teodosiano, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano, 68 (1965); Le glosse di Bartolo da Sassoferrato, negli Atti del II Congresso della Società italiana di storia del diritto (1969). Ha inoltre raccolto nel ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo (App. III, 11, p. 1130)
Pietro Spirito
Giurista e storico del diritto. Dal 1951 al 1973 ha insegnato, all'università di Roma, dapprima diritti dell'Oriente Mediterraneo e successivamente [...] , Roma 1961; Istituzioni di diritto privato romano, ivi 1961; Diritti dell'Oriente Mediterraneo, ivi 1970; Il problema del testo delle costituzioni imperiali, in Atti del II Congresso internazionale della Soc. it. di Storia del diritto, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e la decadenza economica e politica del mondo romano attenuarono e infine interruppero questi rapporti.
Ben armenti e di doni al sacerdote sacrificante. Egli crea il sole e l'aurora (II, 17, 7), vince i nemici degli Arî e dona a questi la terra ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Il Motley però, liberale e anticlericale, nei suoi giudizî su Filippo II e sul clero, è alquanto parziale); id., History of the United b) Diritti reali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice civile francese, in base al ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...