L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] 1990), pp. 289-319.
M. Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel Sud-Est d’Italia. Il quadro archeologico. Atti del Convegno (Venosa, è stata esplorata una necropoli datata tra I e II sec. d.C. in località Fondo Castello, con monumenti ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] nello strato di T. VI d, esemplari di Miceneo II in T. VI e, di Miceneo II e III A inT. VI f e g e una dopo la battaglia di Apamea (188 a. C.), vi giunse un console romano che vi compì il consueto sacrificio. Una nuova, totale distruzione si ebbe nell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] d.C.
La cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro nord si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata d.C.
Arte a treviri
La città di T. è stata, dal II al V sec. d.C., forse il più importante centro di cultura ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] è riconosciuto il tipo del Marsia del Foro Romano, noto dalle riproduzioni sui rilievi delle balaustrate , 1954, p. 165 ss.; id., in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., II, 1958, p. 79 ss.; L. Breglia, Le ant. rotte del Mediterraneo, in Rend. Acc. ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] grandi linee fino alla tarda antichità in base a fonti storiche.
Dal II sec. d. C. in poi, in seguito all'avanzata dei con l'occidente in seguito alla distruzione del limes (v.) romano e per le ripetute invasioni della Gallia da parte di schiere ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] tardo-antica, tanto che opere già assegnate al I e II sec. d. C. sono state riconosciute appartenenti al IV V. Taylor-R. G. Collingwood, Roman Britain in 1923. Scotland, in Journ. Rom. Stud., XII, 1922, pp. 240-242. Coleraine e Baline: H. Mattingly, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Colonia Caesaraugusta (Zaragoza, 5 a 9 de octubre 1976), I-II, Zaragoza 1976.
Les excavacions arqueològiques a Catalunya en els darrers anys, Barcelona 1982.
J. de Alarçao, Portugal Romano, Lisboa 19873.
X. Barral i Altet, La arqueología en Cataluña ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] una città di vera magnificenza. L'opera fu continuata da Eumene II (197-159 a. C.) e Attalo 11 (159-138 a . d. W., XXXXIII, 1936 (soprattutto per il gruppo del Pasquino); R. Horn, in Röm. Mitt., 1937, p. 140 s. Per la pittura: W. Klein, Gesch. d. ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] perché fu trovato in esso un certo numero di monete di Azes I o II le quali lo farebbero perciò risalire o al 50 a. C. all'incirca, U. Monneret de Villard, Le monete dei Kushâna e l'impero romano, in Orientalia, XVII, 1948; A. Foucher, La vie du ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] 12 ss.; J. Sundwall, Ueber frühitalische und Balkanfibeln, Helsinki 1955; G. von Merhart, Ueber blecherne Zierbuckel, in Jahrb. Röm.-Germ. Zentralmuseum, II, 1956, pp. 28 ss.; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...