BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] 1844, p. 116, e del Catalogus paparum Farfensis, ibid., XI, ibid. 1854, p. 573).
Romano di nascita, figlio di un Davide (Liber pontificalis, II, p. 258), B. VII apparteneva probabilmente alla aristocrazia cittadina, se è attendibile la notizia ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Nazionale (C.L.N.): del comitato centrale romano di questo organismo egli fu membro fino alla 121; L. Albertini, Venti anni di vita politica, Bologna 1950-52, I, 2, pp. 40, 269; II, 2, pp. 244, 370, 515, 582; 3, p. 248; Fig. del mov. Soc.-rep. in ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] un ruolo di primo piano anche nel mondo culturale romano grazie alla sua biblioteca, raccolta nel giro di pochi ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, I-II, Milano 1977, ad indices; III-IV, ibid. 1978, ad indices; G. Baruffaldi ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] diritto pubblico di Roma, I-IV, Roma 1915-21; Fasti triumphales populi Romani, I-II, Roma 1920; Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, I-II, Roma 1923 [rist., Nuoro 1999]; Storia della colonizzazione di Roma antica, I, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] quando divenne papa. La sua elezione sarebbe avvenuta per spontanea iniziativa della nobiltà e del popolo romano, mentre prestava ossequio al feretro del predecessore, Gregorio II. Fu consacrato il 18 marzo 731, in un momento in cui era vivissimo il ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Europa alla soluzione dei problemi collettivi dell'umanità" (Introduzione, in C. Marx, Il Capitale, Torino 1945, P. XXXVIII) .
II passo successivo, in questa direzione di ricerca, fu la traduzione e l'edizione, per Einaudi nel 1950, degli Scritti ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] elezione presidenziale di Hindenburg, mentre C. Romano Avezzana segnalava il pericolo in Europa Indices;Id., Carteggio, a cura di P. Pastorelli, I (1914-1916), e II (1916-1922), Bari 1974-1975, ad Indices; S.Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] . Di certo non trascurò le arti. Quello stesso Gian Cristoforo Romano che le aveva fatto, giovinetta, il busto ora al Louvre, di G. Pardi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, vol. II, pp. 33, 41, 167, 216, 219, 228, 250, 267; Diario ferrarese ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] . del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376, p. 112; 387, p. 117; 394, p Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp. 147-150; G. Romano, N. Spinellida Giovinazzo, diplomatico del sec. XV, in Arch. ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] pubblica e invece riconfermato nel suo incarico), succedendo a Romano Prodi, a seguito di un’intesa tra Bettino Craxi, del Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2000, ad ind.; Annuario dei Cavalieri del lavoro 2006, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...