• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1838 risultati
Tutti i risultati [14650]
Religioni [1838]
Biografie [5700]
Arti visive [3031]
Storia [2318]
Archeologia [1695]
Diritto [1043]
Letteratura [668]
Storia delle religioni [445]
Diritto civile [536]
Geografia [274]

CERATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gaspare Marina Caffiero Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] e il Mascov, poi a Berlino, dove incontrò Federico II e il Maupertuis, che lo fece ascrivere alla Accademia n. Per le idee religiose e i rapporti del C. con l'ambiente romano: R. Palozzi, Monsignor G. Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] e T. Arezzo, si risolse finalmente a partire. L'esordio romano non fu per lui facile: l'ambiente, non particolarmente evoluto, a reggere la diocesi di Aversa previa approvazione di Ferdinando II, anch'egli lusingato dal prestigio che il D. si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] 2a ed., XVIII, 1, t. IV, ad indicem; J. Gherardi, Il diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, a cura di E. Carusi, ibid., 191, 195, 197; I. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1613, pp. 24, 38, 41 s., 52, 56, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN MARTINO DELL'ARGINE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI

CAFFARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Fausto Rotraut Becker Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] da inviare in suo aiuto il segretario alla cifra romano, Antonio Feragalli. I due nunzi dovevano limitarsi a preparare permanentes jusqu'en 1648, in Annales Academiae Scientiarum Fennicae, ser. B, II (1910), I, p. 257; M. Maggiorotti, In Piemonte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTAING, Pierre d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno) Pierre Jugie Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] coll. 1250-1262. L'E. commissionò anche un messale romano che fu copiato a Bologna da Bartolomeo di Bartolo e , 555; Archivio di Stato di Lucca, Regesti, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, p. 59, n. 407; O. Vancini, Bologna della Chiesa, in Atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VI DI SAVOIA – SCISMA D'OCCIDENTE

LOLLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINO, Luigi (Alvise) Stefano Benedetti Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] fondo purtroppo depauperato nel corso dei secoli; cfr. Inventaridei manoscritti…, II, pp. 118-128). Di particolare rilievo, già a partire dal suoi contatti con il ceto intellettuale ed ecclesiastico romano, e forse a questa altezza entrava in rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI – BIBLIOTECA MARCIANA – BIBLIOTECA VATICANA

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] del 183 per il martirio del senatore romano Apollonio, autore di un'apologia perduta, , 7, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1), pp. 264, 458, 480-82, 486, 488, 488-90, 490-92, 496 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

JACOBINI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Domenico Maria Mario Casella Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] annotate da N. Vian, Città del Vaticano 1953 (in partic. voll. I e II), e in D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. 1900; M. De Camillis, Il card. D. J., in L'Osservatore romano, 4 sett. 1937, p. 5; V. Caselli, La solenne commemorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

PANIGAROLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Girolamo Vincenzo Lavenia PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati. Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , dove si trasferì il 23 luglio per volere di Alfonso II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este La Bigne (1575), che accoglieva testi ereticali (nell’Indice romano del 1596). Per l’ambita promozione trovò un patrono affidabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIONE I, CONCILIO DI

Federiciana (2005)

LIONE I, CONCILIO DI GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] una nuova concezione della posizione giuridica del pontefice romano in seno alla christianitas. Non pare infatti s.v. Innocentius IV papa. H. Wolter-H. Holstein, Lyon I et Lyon II, Paris 1965, pp. 11-128; J. Miethke-A. Bühler, Kaiser und Papst im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ROBERTO DI COURTENAY – ROBERTO GROSSATESTA – DINASTIA CAPETINGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 184
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali