Martire, forse sotto Decio, sepolto a Melitene (Armenia) ove, alla fine del sec. 4º, esisteva una chiesa a lui dedicata; un'altra fu eretta da Elia Eudocia, moglie di Teodosio II, a Costantinopoli attorno [...] alla metà del sec. 5º. Festa, nel Martirologio geronimiano, 7 febbraio; nel Martirologio romano, 13 febbraio; presso i Greci, 9 gennaio. ...
Leggi Tutto
Metropolita (fine del sec. 5º); aderì allo scisma acaciano, poi tornò alla comunione del papa Felice III (II); anche Anastasio II rimase unito a lui e ricevette il diacono Fotino, nonostante le proteste [...] del clero romano, perché A. continuava a simpatizzare coi dissidenti. ...
Leggi Tutto
Pontefice (m. 11 apr. 678); successe il 2 nov. 676 ad Adeodato II. Romano, la sua attività ci è poco nota; secondo una tradizione avrebbe accolto la sottomissione dell'arcivescovo ravennate, Reparato, [...] alla suprema autorità della sede apostolica ...
Leggi Tutto
l II Discendente (sec. 4º d. C.) di H. il Vecchio. Fu patriarca (nāśī〉 degli Ebrei dell'Impero romano. Gli viene attribuita una riforma del calendario giudaico. ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] con il decreto Nostra aetate e portato a compiutezza, a livello del magistero romano, nel pontificato di Giovanni Paolo ii. Si può così citare l'enciclica Redemptoris missio nr. 20: pur nella sottolineatura del nesso di ogni realtà salvifica con il ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] la divinità: prescindendo per ora dalla questione fatta in diritto romano (vedi sotto), possiamo ravvisare il carattere di pura e semplice al sec. VI. In un'iscrizione della fine del sec. II a. C. appartenente al tempio di Atena Poliade sull'acropoli ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] la fede e i costumi; e perciò che siffatte definizioni del Romano Pontefice sono irreformabili per sé stesse, e non già per il ; E. Ollivier, L'Église et l'État au Concile du Vatican, II, ivi 1877; Riess e Weber, Das ökum. Concil (Stimmen aus Maria ...
Leggi Tutto
VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] ), p. 4 segg.; H. Dragendorff, Die Amtstracht der Vestalinnen, in Rheinisch. Museum, II (1896), p. 281 segg.; Wüscher-Becchi, Die Kopftracht der Vestal., in Röm. Quartalschrift, XVI (1902), p. 313 segg.; I. Santinelli, La condizione giuridica delle ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] pontificato di Paolo vi, nel 1979 per volere di Giovanni Paolo ii la questione venne ripresa in esame dalla Santa Sede al fine di Dei, Madrid 1993 (trad. it. Casale Monferrato 1993); G. Romano, Opus Dei. Il messaggio, le opere, le persone, Cinisello ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] per i maneggi che, dalla morte di Bonifacio II, aveva sempre messo in opera per raggiungere il , pp. 296, 302; Ph. Jaffè, Regesta 2ª ed., Lipsia 1885, I, pp. 117-124; II, p. 738; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Parigi 1925, pp. 145, 151-55, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...