ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] pp. 280-284; Id., Emilio de' Cavalieri "gentilhuomo romano", Firenze 2001, ad ind.; R. Eitner, Quellen-Lexikon Ricordi della musica e dei musicisti, p. 621; Enc. della musica Ricordi, II, p. 481; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] Sassia, figura di rilievo nel mondo musicale romano in quanto curatore di raccolte di musica sacra 385, 391 s., 401, 403, 405, 411; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, II, p. 88; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 287; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] Fabritiis; seguì un'intensa attività presso il teatro romano, che lo vide prodursi in ruoli pucciniani, pp. 198, 206, 210; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, Napoli 1987, II, pp. 583, 608, 611, 624, 633 s., 647, 679, 681, 684; R. Celletti ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] Musicale a 48 voci del Signor G. B. maestro di Cappella Romano (In Roma, Casaletti, 1774) e a un carteggio fra il Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,I,Bologna 1890, pp. 83, 163; II, ibid. 1892, pp. 35, 174; G. Tebaldini, L'Archivio musicale ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] voci opera quinta, ibid. 1616; Madrigali a 4,5,6 e 8 voci,libro II, ibid. 1617; Quarto libro de motetti concertati a 2,3,4,5,6,7 106; R. Casimiri, Disciplina musicae e maestri di cappella nel Sem. romano, in Note d'arch. per la st. mus., XV (1938), ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] il carnevale del 1637 a Roma, presso il seminario romano, di cui era convittore (cfr. S. Franchi e 5 voci, con un Magnificat e Litanie della Beata Vergine a 4 e 5 voci, II, Op. 3 (ibid. 1648; ristampati presso H. P. Phalèse, Anversa 1650); Mottetti a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] di compositore.
Estremo epigono del barocco musicale romano, il D. ne riassunse le maggiori tendenze Lexikon der Musiker, VIII, pp. 322 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 402; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI, coll. 935 s.; The ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] 1953), per l'Anfitrione di Plauto (Pompei, teatro romano, 1954) e le colonne sonore dei films Turi Supplem., p. 302; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, II, p. 472; Encycl. de la musique Fasquelle, II,p. 49; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] altri Antonio Cotogni e Gemma Bellincioni. Sul quotidiano romano La Riforma (25 giugno 1885) il critico Primo famiglia; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 61; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] Una testimonianza preziosa su un breve soggiorno romano del M. è costituita dal ritratto- , Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 274; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 8; Enc. della musica Ricordi, III, p. 71; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...