NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] incarichi: in primo luogo Lancillotto conte di Medde e Romano de Barni, ma anche Ambrogio de’ Crivelli prevosto di 1875, p. 46 n. 91; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 220, 222, 228; A. Bernardi, Cronache forlivesi dal ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] pubblicazione delle nuove leggi, Napoli 1839, p. 120; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, Napoli 1842, I, p. Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, LXXI (1911-12), parte II, pp. 1506-1564; G. Briosi, Cenno sopra Bartolomeo Maranta, in ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] , pp. 156-163).
Fonti e Bibl.: B. Teoli, Teatro istorico di Velletri, II, Velletri 1644, pp. 140, 178, 185 s.; G.B. Corradi, Schola humanitatis sub praeceptore Aelio Donato Romano, Romae 1654, c. A10; R. Sabbadini, A. M., saggio storico-letterario ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Codice diplomatico dell'università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I-II, Pavia 1905-13, ad Ind.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini…, a s. 2, XVII (1890), p. 534; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV, Napoli ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] nella città lombarda, per fornirle aiuto contro Ezzelino da Romano, un esercito di cavalieri e di fanti. Nel mese di C. Imperiale, Roma 1923, pp. 97-102; R. Ordano, I Biscioni, II/1, Torino 1970, pp. 269 s., 273-276, 278-282; Georgii et Johannis ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Registres de la Compagnie des pasteurs de Genève au temps de Calvin, II, 1553-1564, a cura di R.-M. Kingdon et al., Genève , 71 n., 86 e n.; R. Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bologna 1987, pp. 71, 93, 118 s., 203, 627, 636, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] animi" (E. Gibbon, Istoria della decadenza e rovina dell'Impero romano, X, Pisa 1792, pp. 5 s.).
Nel 1793 pubblicò cittadinanza, n. 89).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Marucelliana, ms. B. II, 27 (lettera a A.M. Bandini da Livorno, 5 dic. 1774); Arch. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Taro. Segue un manoscritto intitolato Del primato del romano Pontefice, che in realtà non sembra un'opera M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; II, 2, ibid. 1760, p. 1149; A. Fabroni, Vitae Italorum... qui saeculis XVII ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] fu nominato accademico residente di S. Luca: presiederà l'Istituto romano nel biennio 1922-23. Nel 1909 venne eletto deputato per il L. Gigli, M. M., in Il Vittoriano. Materiali per una storia, II, Roma 1988, pp. 151 s.; A.M. Racheli, Restauro a Roma ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Fuggianni, convinto sostenitore della storicità del diritto romano e canonico - e sicuramente segnato dalla letter. di Sicilia nel sec. XVIII, Palermo 1823, I, pp. 23-24; II, pp. 293 s.; P. Lanza di Scordia, Considerazioni sulla storia di Sicilia ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...