BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] Visconti.
Fonti e Bibl.:Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II (1877), p. 71; Z. Volta, Dei gradi accad. Arch. stor. lomb., XVII (1890), p. 537; C. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo Maria ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] due anni dopo all'università, dove insegnò diritto romano e francese. In virtù del senatoconsulto del 18 ott littérature contemporaine du Royaume de Naples, I, Genève 1858, p. 155; II, ibid. 1859, p. 399 F. Nicolini, Niccola Nicolini e gli studi ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] di mettere a raffronto i principi del diritto romano con le norme della legislazione francese e 'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, fu nominato da Vittorio Emanuele II ufficiale dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma…, Roma 1791, II, p. 476; V. Bini, Mem. istor. della perugina università inPerugia..., Perugia 1868, pp. 15 s.; L. Pompili Olivieri, Il Senato romano…, Roma 1886, I, p. 305; G. Fatini, L. Montagna..., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] Iudicialis Guilelmi Duranti, II, Lugduni 1531, c. 179r; Cynus Pistoriensis, In dodicem doctissima Commentaria, II, Venetiis 1578, medievali, I, Reggio Calabria 1974, p. 45; A. Romano, Le "Quaestiones disputatae" nel Commentarium de Statutis di A. da ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] l'A. ebbe l'incarico dell'insegnamento del diritto romano.
Sconfitto Napoleone, ed entrate in Genova le truppe 88; L. Isnardi ed E. Celesía, Storia dell'università di Genova, II, Genova 1867. PP173 s., 338 s.; M. Spinola, La restaurazione della ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] , raggiungendo agli inizi del pontificato di Pio II nel 1458 la carica di tesoriere del Patrimonium Carlo Marsuppini e G. F. precursori della scuola umanistica di diritto romano secondo un testo ined., in Archivio giuridico, XXXVIII (1887), pp. ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] di quel diritto, dell'elemento germanico o di quello romano.
Merita anche di essere ricordata la notorietà dei B. 1935, p. 102; T. Ascarelli, Lezioni di dirato commerciale. Introduzione, Milano 1955, p. 9; Nuovissimo Digesto Italiano, II, p. 372. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] con un lavoro sulle Obligazioni solidali in diritto romano, che, pubblicato a Parma nel 1878, P. Cogliolo,Commem. del prof. di legge F. B., ibid., 1897-98, pp. 137-150 (conbibl. completa degli scritti del B.); Noviss. Digesto Ital., II, pp. 388 ss. ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] iniziò gli studi di teologia, che completò poi presso il Collegio Romano. A Roma l'A. era stato chiamato prima del 1573 Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli..., II, Venezia 1762, pp. 61-67; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...