DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] Biobibliografia salentina (ms. inedito: Arch. di Stato di Lecce, II, s. v. Di Maria, Marino). La seconda è un' attività i caratteri furono rilevati, qualche decennio più tardi, dal romano Lorenzo Valeri, tipografo a Trani dal 1622 al 1656 (gli ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] richiesta e invitò il C. a insegnare nello Studio romano. Egli ricevette lo stipendio annuo di 300 fiorini d'oro del Collegio di Spagna di Bologna conserva la sua Lectura ai libri II-V del Vetus. Ad altre parti del Vetus è dedicata la Lectura ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] aveva già goduto quando era tra i fedeli del pontefice romano. Bisogna dunque ritenere che già da qualche tempo il C ), pp. 235-237; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 138 s.; III, ibid. 1901, p. 393; J. Favier ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] civilista di Pietro Delogu, professore di diritto romano nell'università, ma si dedicò anche alla giuridica catanese (Milano 1971).
Fonti e Bibl.: Atti dell'Assemblea Costituente, Discussioni, II, pp. 441, 603, 885; IV, pp. 1497, 1312-1319; VII ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] ; Ibid., Arm. I.C.12: P. Vincenti, Index familiarum, f. 825; Ibid., Arm. I.b. III: C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabriae, ff. 417, 572; Ibid., Arm. I.b.IVb, ff. 278, 556, 584, 586, 811, 1005, 1380 (e sulla ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] .
Il C. succedeva nell'insegnamento a un certo Fabio Romano, che aveva lasciato l'università per l'inimicizia del Viglius ipso scripta sive dictata), pp.17 s., 131 (Notae del Hoynck); II, 1 (Viglii Epistolae selectae), p. 269. La lettera del C. ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] e di critica della sistematica (in Studi in onore di C. Calisse, II, ibid. 1940, pp. 483-556) e La giuridicità del diritto oppure soltanto al momento dell'acquisto per il diritto romano. Ma lo scritto affronta anche temi non propriamente tecnici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] 1788, p. 207; F.C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo, I, Torino 1854, pp. 625 s.; B. Capasso 148; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 2, Cava dei Tirreni 1969, pp. 161, 166, 616; F. Calasso, ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] con una tesi in diritto romano. Accanto agli studi giuridici l'A., cresciuto in seno alla migliore tradizione dell'Emilia, 3 ag. 1936; Id., G. A.R., in Atti e mem. d. R. Accad. di scienze, lett. ed arti di Modena, s. 5, II(1937), pp. XLV-XLVIII. ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] . C. A. nel XXX anno di insegnamento del diritto romano nella R. Università di Modena 1898-1927, Modena 1928). 555; Id., C. A., in Atti dell'Acc. delle Scienze di Torino, II, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, LXXXVIII (1953-1954), pp. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...