CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] delle forme di governo, in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, Padova 1939, I., pp. 441 ss. e Sulla teoria delle in contrasto con lo Statuto albertino (cfr. G. Artieri, Umberto II e la crisi della monarchia, Milano 1981, p. 204).
Nel ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] che si formarono nella temperie degli anni Trenta. Allievo di Romano e di Rossi, il L. possedeva nello stesso tempo giuridica della contestazione, in Scritti in onore di V. Bachelet, II, Milano 1987, pp. 229 ss.) sia formando una ricca schiera ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] vari, Firenze 1865, p. 84; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, II, Firenze 1852, pp. 72, 489; F. Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano e dei più chiari professori della Università di Pisa dalla sua origine all'anno 1870 ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] che comprendeva due parti: I, Geografia del giansenismo (pp. 1-134); II, Lettera di madama la marchesa di Rochefort a madama la contessa di Molle cittadino felice: opuscolo sacro-politico del sacerdote romano Francesc'Antonio Mondelli (ibid.1796), in ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] perfette, es. l'ordinamento giuridico romano; lo Stato machiavelliano: Introduzione alla Introd. a B. D., Natura e diritto, Bologna 1973, pp. 1-18; Encicl. filos., II, coll. 1072 s.; Novissimo Digesto italiano, Torino 1960, VI, p. 222; Enc. Ital., ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] sopra la regola Dies interpellat pro homine in diritto romano (poi nella raccolta postuma Scritti giuridici, Torino 1921 di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. 366; II, a cura di G. Carocci, pp. 121, 404, 420, 436; III, a ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] storia di Sicilia di cui vide pubblicati il I e II volume (Palermo, rispettivamente 1834 e 1835), mentre i successivi contratto il colera, a Termini il 18 luglio 1837.
Fonti e Bibl.: B. Romano, Su la vita e gli scritti di N. P., Palermo 1837; F.P. ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] civile, oltre i confini assegnati dallo stesso diritto romano, fino a comprendere anche "gli effetti morali, fisici . 910, fasc. G. C.F.; Direzione generale Istruzione superiore, Professori universitari, II vers., s. 1, b. 65, fasc. G. C.F.; Arch. di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] venne inviato a studiare a Roma, al Collegio Romano, con l'intenzione di fargli intraprendere la carriera ), nn. 2-7, p. 51; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 393; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] und Literatur des canonischen Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, II, Stuttgart 1877, p. 403; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...