Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] (si tratta quindi della cd. giustizia tecnica, definita nel titolo II del Codice, in base a cadenze rapidissime ed ispirate alla massima int., 2014, 2, 542 ss., con nota di Romano, V.C., Nullità di clausole compromissorie negli arbitrati sportivi per ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] precedente il D. avrebbe "riportati eguali voti con un Romano", che poi gli sarebbe stato preferito solo a causa di G. B. Vico, Milano 1837, p. 262; G. Carmignani, Scritti inediti, II, Lucca 1851, p. 219; C. Marini, G. B. Vico al cospetto del sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Concordato Lateranense e l’inizio del suo declino dopo il Vaticano II. I mutamenti del rapporto della Chiesa con gli Stati e però dalla teoria pluralista degli ordinamenti giuridici di Romano. Affermando l’esistenza di ordinamenti diversi da quello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] del diritto (dir. cost.), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008; Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale. Ripensando le convenzioni costituzionali, in Pol. dir., 1997; Romano, A.A., Alcune osservazioni sulle consuetudini e sulle convenzioni ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Diritto Romano e Diritto Longobardo nella legislazione delle Assise, ibid., pp. 167 ss.
G. Santini, Problemi relativi alle Assise di Ariano: gli uomini di legge, ibid., pp. 81 ss.
A.L. Trombetti Budriesi, Il testo latino delle 'Assise' di Ruggero II ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, II ed., Milano, 2017, 377; Cassatella, A., Il dovere di 2013; Cioffi, A., La motivazione del provvedimento amministrativo, in Romano, A., a cura di, L’azione amministrativa, Torino, 2016 ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] , in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 7; Paladin, L., Azione popolare, in Nss. D. I., II, Torino, 1958, 91; Astone, F.-Manganaro, F.-Romano Tassone, A.-Saitta, F., a cura di, Cittadinanza ed azioni popolari, Soveria Mannelli, 2010).
Nelle azioni di ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] tipici e tesi dottrinali
Nel diritto romano classico il dominium costituiva un diritto comunione. La comunione in generale. La comunione edilizia. Le altre comunioni speciali, I e II, in Tratt. Cicu-Messineo, XIII, Milano, 1973 e 1978; Guarino, A., ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] 1314; Bonilini, G., Il legato, in Tratt. Bonilini, II, La successione testamentaria, Milano, 2009, 400).
Detto legato ex del coniuge superstite, in Dir. fam., 1978, 221 ss.; Romano, C., I riflessi successori della riforma della filiazione naturale, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, X (1840), pp. 19-53; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel MedioEvo, Torino 1857, II, pp. 671 nota i, 675, 695-699; III, pp. 527-531; V. Curi, L'Universitàdegli studi di Fermo, Ancona 1880 ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...