BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, p. 456; I. A. Fabricius Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, I, Firenze 1858, p. 308; R ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] 2.8.2016, n. 3482 e anche TAR Sardegna, Cagliari, II, 22.11.2016, n. 905).
Rettifica
Saldamente ancorata al 609 ss.; Costantino, F., L’annullamento d’ufficio del provvedimento, in Romano, A., a cura di, L’azione amministrativa, Torino, 2016, 869 ss ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] Con ord. n. 635 del 21.1. 2013 la sez. II bis ha dato al problema risposta negativa e l’ha motivata con TAR, 2002, 4174; Andreis, M., Sub art. 19 l. Tar, in Romano, A.-Villata, R., a cura di, Commentario breve delle leggi sul giudizio amministrativo ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] on the Rome Statute of the International Criminal Court, vol. I e II, Ripa di Fagnano Alto, rispettivamente, 1999 e 2004; Morris, V.-Scharf Ragni, C., I tribunali penali internazionalizzati, Milano, 2012; Romano, C.P.R.-Nollkaemper, A.-Kleffner, J.K. ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] del soggetto incapace sia del suo patrimonio (Mantovani, F., Diritto penale. Parte speciale, vol. II, Delitti contro il patrimonio, III ed., Padova, 2009, 219; Romano, F., La circonvenzione di persone incapaci: un reato in bilico tra l’offesa al ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] dall’art. 7 della l. 21.7.2000, n. 205.
17 Ferrari, E., Sub art. 23 l. TAR, sez. IV, II, in Romano, A., a cura di, Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, Padova, 2001, 865, giustamente rileva che potrebbe ritenersi improcedibile ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] Carratta, A., Processo sommario (dir. proc. civ.), in Enc. dir., Annali, II, 1, Milano, 2008, 877 ss.; Cea, C.M., L’appello nel processo sommario e protocolli dei fori italiani), Milano, 2011; Romano, A.A., Appunti sul nuovo procedimento sommario di ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] spec. 227 ss.; Grasso, G., Art. 240 c.p., in Romano M.-Grasso G.-Padovani T., a cura di, Commentario sistematico del 30 In tal senso, in applicazione dell’art. 322 ter c.p., Cass. pen., sez. II, 13.4.2007, n. 15082, rv. 236468; sez. VI, 13.11.2008, n ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] Trattati di Vestfalia del 1648, che ridussero il Sacro Romano Impero germanico a mera espressione verbale, l’unità del diritto di diritto tributario diretto da A. Amatucci, vol. I, tomo II, Padova. 1994, 619 ss.; Grippa Solvetti, M.A., Regolamenti ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] 1, Bononiae 1769, pp. 91-101; 2, ibid. 1772, pp. 67 s., 254 s.; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel medio evo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 98 s., 235-259; III, ibid. 1857, pp. 469 s.; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...