Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] alla personalità dell’agente: ex plurimis, Cass. pen., sez. II, 20.5.2010, n. 19724, Pistoiesi, rv. 247117 I delitti di concussione, corruzione, cit., 31. Condivisibilmente anche Romano, M., I delitti contro la pubblica amministrazione. I delitti dei ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] E., La manifestazione di interessi nei procedimenti amministrativi, I-II, Perugia, 1983 e 1984) a seconda dei fondamenti concettuali , G. Il procedimento amministrativo, in Mazzarolli, L.-Pericu, G.-Romano, A.-Roversi Monaco, F.A.-Scoca, F.G., a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] cui conferimento spetta, invece, se "in locis Romano imperio subiectis", all'imperatore, il D. replica ora cura di J. Rainer, ibid. 1967, ad vocem; s. 3, ad vocem in I e II, a cura di J. Hansen, rispettivamente Berlin 1892 e 1894, e in III, IV, V, ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] riforma da, Antolisei, F., Manuale di diritto penale, Parte speciale, II ed., 1986, 778), va invece affermato che oggetto di tutela sia , in Cass. pen., 2012, suppl. vol. 11; Romano, M., I delitti contro la Pubblica Amministrazione. I delitti dei ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] c.d. opposizioni di merito, in Il processo esecutivo, Liber amicorum Romano Vaccarella, Milano, 2014, 775 ss.; Capponi, B., Manuale di della esecuzione forzata, in Riv. dir. proc. civ., 1932, II, 333 ss.; Satta, S., L’esecuzione forzata, Torino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ’Ottocento, 2000, p. 344).
Pietro Leopoldo e Giuseppe II: due progetti per l’area italiana
Il travaglio che la ritiene però di dover ancora attingere alle fonti di diritto romano e alle dottrine culte, rappresentate da un giurista raffinatissimo ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ; p. 619; P. Canaye de Fresne, Lettres et ambassade, Paris 1645, II, p. 304; III, passim alle pp. 552-592, 603-695; P. LVILVII (1955), in nota alle pp. 72, 93; F. Clementi, Il carnevale romano, I, Città di Castello 1939, p. 380; R. Taucci, ... Lett. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] La prima si distinse come centro di rinascita del diritto romano. La seconda fu il centro degli studi di teologia Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da Federico II nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] di incertezza (il cd. non liquet del giudice romano). Quindi tale regola serve a consentirgli di decidere anche , I, La contestazione tra norme e sistema, Milano, 1992, e II, La non contestazione: caratteri ed effetti, Milano, 1993; Comoglio, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] (o Giacomo) Menochio (De praesumptionibus, coniecturis, signis et indicijs, libro II , 1587-1590, praes. VI, rispettiv. nn. 14 e 9, a viaggiare senza la scorta delle rationes tratte dal diritto romano. Dal canto suo il mos italicus – sperimentato da ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...