Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] , 2005, 298.
35 V. Grasso, G., Art. 117 c.p., in Romano, M. Grasso, G., Commentario sistematico del codice penale, Milano, IV ed., 2012 .Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, vol. II, tomo II, Delitti contro il patrimonio, VII ed., 2015, 276 ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] , S., Comune pericolo (delitti colposi di), in Dig. pen., II, Torino, 1988, 390 ss.; Ardizzone, S., Incendio, in Dig .2015; Riondato S., Commento all’art. 422 c.p., in Ronco, M.-Romano, B., a cura di, Codice penale commentato, Milano, 2012, 2131 ss.; ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] ’appello non abbia alcuna ragionevole probabilità di essere accolto, e ii) la possibilità per il giudice d’appello di disporre ai n. 134 del 2012, in Giusto proc. civ., 2013, I, 104; Romano, A.A., Appunti sull’art. 27, Legge 12 novembre 2011, n. 183 ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] , E., Diritto penale. Parte speciale, I, cit., 210; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, parte speciale, II, cit., 311; Romano, M., I delitti contro la Pubblica Amministrazione. I delitti dei pubblici ufficiali, cit., 111; Seminara, S., Sub 317 ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] autonomo tributo sui vincoli di destinazione.
21 Cfr., nota II bis della Tariffa, parte I, allegata al t.u. il contratto di convivenza, in Riv. not., 2017, 1, 11 ss.; Romano, C., Unioni civili e convivenze di fatto: una prima lettura del testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] e alle idee del giurista toscano. Sensibile sì al diritto romano, espressione di ragione, al quale attribuisce di certo un di Guerra. È espressione del disegno rinnovatore di Vittorio Amedeo II: solo il sovrano, al vertice del sistema, deve ‘parlare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tra interruzioni e riprese, alla riforma del titolo V della parte II della Costituzione, dovuta a due leggi costituzionali: la nr. 1 . Costanzo, G. Ferrari, G.G. Floridia, R. Rom;boli, S. Sicardi, La Commissione bicamerale per le riforme ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Sul principio di legalità, in Dir. pubbl., 1995, 247 ss.; Romano, A., Principio di legalità e ordinamenti giuridici, in Dir. amm I poteri locali, Catanzaro - Roma, vol. I, 1999, vol. II, 2001; Zanobini, G., L’attività amministrativa e la legge, in ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] , 5, l. n. 2248/1865, all. E, in Romano, A., a cura di, Commentario breve alle leggi sulla giustizia ).
Il rito del lavoro si applica ai seguenti riti speciali, elencati nel capo II del d.lgs. n. 150/2011:
- opposizione ad ordinanza-ingiunzione (art. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] La relatività del diritto di azione, in Studi in on. di S. Romano, IV, Padova, 1940, 85), fino a configurare un «rapporto processuale» Malberg, R., Contribution à la Thèorie general de l'Etat, II, Paris, 1922,530 ss.)?
E questa domanda, a sua volta ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...