Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] . d. C. raffiguranti gladiatori. Da ricordare particolarmente la scoperta di una testa marmorea di un satiro, opera di periodo romano (II sec. d. C.?).
Salamina. Nel settore settentrionale del luogo della città di Salamina, dove il Dipartimento delle ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] scavi condotti nella necropoli S-E nel 1958 hanno portato alla luce alcune tombe sotterranee, con molte sculture sepolcrali.
Nel periodo romano, II e III secolo, la città occupava uno spazio molto più vasto di quello della metà del sec. III, il che è ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] I sec. d. C., trasformato in calice e decorato di smalti all'epoca dell'imperatore RomanoII (959-963) e un altro calice ricavato, sempre all'epoca di RomanoII, da una sardonica sfaccettata antica (v. vetro).
2. - La statua del S. Teodoro si trova ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] .Recentemente è stato anche ipotizzato (Mylonas, 1990) che l'euktérion sia identificabile con l'ipotetico edificio fatto erigere da RomanoII tra il 961 e il 966 e abbia conservato parte delle sue strutture nel più tardo katholikón, che le avrebbe ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 209; F. Titi, Studio di pittura, scultura et architettura nelle chiese di Roma (1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, II, Firenze 1987, pp. 71, 111, 121; F.X. Kraus, Briefe Benedicts XIV an den Canonicus Pier Francesco Peggi in Bologna, Freiburg ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] vita e delle opere di A. B., in Scritti postumi di A. B., Imola 1884, I, pp. V-LXIII; L. P. Olivieri,Il senato romano…, II Roma 1886, pp. 48, 62, 89, 109, 128, 142-144: 171; L. Callari,St. dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 175; P. Bucarelli ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. ii, p. 452)
Red.
Sul promontorio di S. Giorgio sono stati esplorati i resti di un tempio del quale da tempo erano visibili alcune colonne [...] del naturale, databile alla metà del III secolo. Sono stati individuati anche mosaici appartenenti a case di periodo romano (II sec.) realizzati probabilmente dalle stesse maestranze alle quali si devono i mosaici di abitazioni rinvenute sul lato ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] 257-286; R. Longhi, Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita Artistica, I(1926), pp. III s.; Id., In favore di Antoniazzo Romano, ibid., II(1927) pp. 226-233; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, The Hague 1934 XV, pp. 244 ...
Leggi Tutto
SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] di Dio (antonino), di Giove Dolicheno e di una divinità gallo-romana.
Bibl.: H. Jacobi, Das Kastell Saalburg, in Obergerm. Raest. Limes, II, i, n. 11, 1937. Notizie sugli scavi in Österr. Jahresberichte, 1902-1909, e in Österr. Jahrbücher, dal 1910. ...
Leggi Tutto
APULEIO (Apuleius)
G. Sena Chiesa
Scrittore romano del II sec. d. C. Di A. esiste una tarda immagine sul diritto di un contorniato (v.). La testa è di profilo, di aspetto giovanile. I capelli ondulati [...] sulle spalle e sono trattenuti da una benda. L'iconografia si distacca dal tipo del filosofo quale era rappresentato nel II, III sec. d. C. Questa constatazione e la tarda datazione del contorniato indurrebbero a considerare il ritratto come del ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...