HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] , p. 893, fig. 1125. Vaso del Pittore di Berlino: E. A. A., vol. ii, p. 59, fig. 96. Altri vasi: E. Langlotz, op. cit., tavv. 167, : in generale: L. Curtius, Zeus und Hermes, (1° Erg. Röm. Mitt.), 1931. Kalamis: H. A. Cahn, in Studies Presented to ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, N. S., II, 1958, p. 37 ss.; P. Zancani Montuoro, Il tempio di Persefone , 9. Abh. p. 9 ss.; Arch. Anz., XXXVI, 1921, p. 292 ss.; Röm. Mitt. LX-LXI, 1954, p. 62 ss.; di Filadelfia: Bull. Univ. Mus. Philad ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] km ca., rispettivamente. La famosa valutazione di Eratostene (III-II sec. a.C.) della lunghezza del raggio della sfera terrestre Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano, Cairo, Società reale di geografia d'Egitto; Milano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] . Internationalen Kolloquiums über Probleme des provinzialrömischen Kunstschaffens (Graz, 27.-30. April 1989), II, Graz 1991, pp. 83-98.
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] dell'officina di P. si può identificare grazie a un iscrizione del II sec. a. C. trovata nel teatro di Dioniso ad Atene, con epoca di Caracalla.
Le copie di quest'opera si moltiplicarono nel mondo romano e oggi se ne conoscono più di 50, di cui 5 con ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] ricorda per alcuni tagli compositivi l'arte del rilievo storico romano.
Immensità di materiale da esaminare però, cui corrisponde quelle successive, mentre verrebbero alla luce, specie nei periodi come il II sec. d. C. in cui più accurata e varia è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] 1985, pp. 546-77.
O. Harl, s.v. Norico-pannonica, Arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 44-48 (con bibl. prec.).
Si rinvia a:
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] da una serie di gemme che può esser designata come romano-campana e costituisce, a ben vedere, nella intera suddivisione g. si muoverà per tutto il I sec. fino alla fine del II: le gemme incise da un lato, che tendono ad industrializzarsi sempre più ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Beiheft, 1908, p. 54; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, i, Monaco 1923, pp. 174, 176; anfora pontica: F. Dümmler, in Röm. Mitt., ii, 1887, pp. 172-173, tav. ix; P. Ducati, Pontische Vasen, Berlino 1932, tav. 9 a; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] del 149 d. C., Kaibel 841 = E. Loewy, I.G.B., 352).
M. Comitius (lib., Roma, ii sec. d. C., Ch. Picard, op. cit. in bibl., 1953, p. 356).
Coponius (romano?, lavorò per Pompeo, Plin., Nat. hist., xxxvi, 41).
Cornelios (Olimpia, I sec. d. C., firma in ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...