CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] la domination française à Gênes, Paris 1896, pp. 105, 162; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo...,in Arch. stor. per le prov. napol., 1930, p. 200; Id., L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] di essere meglio studiata e definita, "la maniera" quasi popolaresca locale si fonde con uno stile più largo, ispirato al barocco romano Ambrosiani, XXXV, 1, E.Spina Barelli, Disegni di maestri lombardi del primo Seicento, Milano 1959): con quelli ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] popolari" alle elezioni dell'8 giugno 1902, e l'elezione di De Felice a sindaco, il M. divenne consigliere comunale; l in Movimento operaio, VI (1954), pp. 893-950; S.F. Romano, I Fasci dei lavoratori e il movimento popolare siciliano nella storia d' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] di quest'ultimo il C. abbandonò la Curia di Pisa il 3 sett. 1409, diretto in Lombardia per promuovere la tutela di città e di Arch. della R. Deputaz. rom. di storia patria, LIX (1936), pp. 227 s.; Acta concilii Pisani, a cura di J. Vincke, in Römische ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] Lanino e il Cinquecento a Vercelli, a cura di G. Romano, Torino 1986, pp. 14-62; R. Sacchi, Bernardino Lanino in Lombardia, ibid., pp. 121-162; P. Astrua, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] di questa raccolta sono la devozione profonda per la Santa Sede, di cui si sottolinea la primazia, e l'essere imbevuta di spirito romano Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 343 s.; G. ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] l'H., appena insignito del titolo di principe del Sacro Romano Impero (26 marzo 1699), ne Lombardia nel corso della guerra di successione spagnola. Eguale lettera di protesta fu recapitata al Senato della Repubblica di Venezia, che però non ritenne di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] del papa, un marchesato in Lombardia e certi beni di Faenza e di Imola. Tutto questo spiega come il il sommario delle sue deposizioni scritti dal C. per i genitori sono alla Bibl. Corsini di Roma, cod. 35. B. 3 (ex 674), cc. 95 ss. Altre copie ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] la nomina a podestà di Padova, nel 1234: minacciando infatti l'imperatore la discesa in Lombardia, Cremona e Milano si di affermazione sul Veneto di Ezzelino da Romano e di Federico II. Nel biennio successivo si spostò a Vercelli, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] illustrated dictionary, Woodbridge 1995, p. 303; E. Noe,C. P. e il “Fauno colla macchia”, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XX secolo, a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 283-293; S. Susinno, ‘Minerva che anima la statua ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...