BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] servizio presso il cardinale di Tournon. Secondo un contemporaneo risale a questo nuovo suo soggiorno romano "l'opera che riferendosi alle ultime speranze senesi di un soccorso da parte dell'esercito diLombardia del Brissac, concludeva con una ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] il suo soggiorno romano (1505-1513) quando, attraverso il giovane cardinale, entrò in contatto con la cerchia di umanisti e letterati si trovava a Roma, fu incaricato dal priore diLombardiadi richiamare i cavalieri d'Italia e delle altre province ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] stato lì inviato per trattare di una lega fra le città di Toscana e diLombardia.
L'incrinarsi delle fortune romano, è accompagnata da un'epigrafe che ne ricorda il doppio mandato senatoriale e quello di maresciallo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] impressionato dalla Storia della grandezza e decadenza dell'Impero romanodi E. Gibbon.
Nel 1836 iniziò gli studi universitari si dedicò appieno all'organizzazione di questa impresa, viaggiando in Piemonte e nel Lombardo-Veneto (a Venezia frequentò ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] tra la Lombardia (Como e Mantova), il Veneto, il Friuli e l’Istria, l’uso del pallio e di altre insegne d , alla fine di maggio del 1132, Pellegrino aveva incontrato a Friesach l’arcivescovo Corrado di Salisburgo e il vescovo Romanodi Gurk, con ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] stretta col rivale dell'E. nella Marca, Ezzelino da Romano, di cui sposò la figlia. Tuttavia l'E. a quel e, inseguito da Ezzelino, si dovette ritirare. Al ritorno dalla Lombardia, Federico II convocò l'E. sotto salvacondotto e condusse negoziati ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] il 14 ag. 1311alla presenza del notaio Romanodi Santo Stefano nel castello di Portobuffolé, dove ella giaceva gravemente inferma, il male che poteva ("Ista enim erat famosissima in tota Lombardia, ita quod ubique dicebatur de ea: Mulier quidem vere ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] . 276; A. Bricchi, Puntata 8 della Illustrazione di Legnano, in Illustrazioni diLombardia, VII(1915), 41, pp. 69 s.; Inostri p. 338; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 64 s.; G. Spadolini, ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] delle biografie di Attila, di Ezzelino da Romano, di Corradino di Svevia e di "alia plura", come si premura di riferire Pietro Tacoli, Parte seconda d'alcune memorie storiche della città di Reggio diLombardia, Reggio 1742, p. 2; I. Malaguzzi Valeri, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] nobile romano che, pur capeggiando la fazione imperiale, era noto per la sua abilità di mediazione tentativo di diffondere la vita comune presso il clero secolare delle diocesi diLombardia (Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...