LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] rivestire la carica di podestà di Alessandria, il L. si rivolgeva al vicario provinciale dei domenicani diLombardia per invitare i Fossalta dai Bolognesi il 26 maggio di quell'anno), il L. ed Ezzelino da Romano rimasero gli unici difensori dell' ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] di agr., sc. e lett. di Verona,s. 4, VI (1904-05), p. 285; C. Cipolla, Le fazioni politiche di Bologna e i signori diLombardia,in Mem. della R. Accad. delle scienze di Rossini, Verona da Ezzelino da Romano alla morte di Cangrande, ibid., pp. 168-174 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] II, pp. 61, 63-70, 98; IV, p. 540 (nell'Indice viene confuso con Castellino principe di Pavia); G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1381 al 1399, in Archivio storico lombardo, XXI, 2 (1894), p. 34 n. 1; Z. Volta, Un giuramento ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] altri trentasette maggiorenti pavesi, dagli Inquisitori diLombardia a presentarsi dinnanzi al loro tribunale riunito e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, pp. 13 n. 2, 20 n. 3, 34 e n. 2, 51 n. 3; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] le sostanze del signore della Marca Trevigiana Ezzelino da Romano, di cui era tesoriere. In realtà vari atti privati Trecento, in un'epoca in cui sia la Toscana sia la Lombardia sollecitavano alla testa dei loro Comuni rettori padovani.
L'E. mori ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Gherardi, Diario romano, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma…, Vicende dell'Osservanza regolare nella Congregazione domenicana diLombardia negli anni 1469-72, in Archivum ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] che si trovava allora a Pavia. L'anno seguente collaborò col nuovo vicario imperiale diLombardia, Marino da Eboli, alle prese con l'assedio del castello di Segno, posto nei pressi di Savona.
Coi suoi uomini del Finale il D. costruì una macchina da ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] a tre possibili obiettivi: l'attacco in Lombardia contro don Ferrante Gonzaga, massimo rappresentante della politica Il G. lo precedette per predisporre dal punto di vista logistico il soggiorno romanodi Ferdinando. La lettera del G. del 16 dic ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] diLombardia, tra 1438 e 1449, si contrappone la concorde reticenza dei biografi a fornirci indicazioni sui dati complessivi della sua vita, al punto che i diversi codici di fanti: lo scontro avvenne a Castel Romano, e fu favorevole ai Veneziani. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Serenissima, in uno dei momenti più caldi delle guerre diLombardia, allorché il grosso dell'esercito milanese di Piccinino occupò il Bresciano, mentre Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova assoldato da Filippo Maria Visconti, campeggiava in ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...