TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] d’Austria la questione della restituzione degli archivi della Lombardia e del Veneto. Divenuto attaché del ministero degli 60-72; Ph. Denkel - M. Dvorak - H. Egger, Der Palazzo di Venezia in Rom, Wien 1909, ad ind.; S. Rudolph, G. T. e lo stato delle ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] C. P., ibid., 347, pp. 58-63; M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del ’600, Milano 1985, nn. 453-455; V. Caprara, P. C., , in Da Musso a Guala (catal., Casale Monferrato), a cura di G. Romano - C. Spantigati, Savigliano 1999, pp. 39 s., 150; ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] ecclesiastico di Roma.
Durante il suo soggiorno romano il F. compose una Difesa delle dottrine del concilio di generalato del F., mostrava segni di decadenza anche a causa delle soppressioni di vari monasteri nella Lombardia austriaca e nel Veneto, e ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] 2, pp. 339, 348, 359, 362; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Alessandria 1854, pp. 253, 280 s., 319; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani, in Archivio storico lombardo, s. 3, XXI (1894), 2, pp. 28, 66; G. Della ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] nominato abate del monastero di S. Prospero a Reggio (breve del 17 apr. 1363); subcollettore apostolico per la Lombardia (1367), ricevette incarichi D., la cronaca di Sagacino avrebbe compreso le "Gesta Atilae et Eccelini de Romano et Regis Corradini ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] . Profondo conoscitore dell’ambiente romano e legato a Paolo II, Rossi fu bersaglio di sospetti e accuse dalle quali la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] prigioniero con Corrado da Concesio, Bresciano Robolotti e Ugo Lombardi, membri di alcune delle più importanti famiglie bresciane di parte guelfa. Catturati con altri da Ezzelino III da Romano, durante gli scontri che nel 1230 videro alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] in Lombardia, giacché tra l’altro non erano stati ancora restituiti i castelli del vescovo di Luni, mentre gli uomini di promosse nell’estate una dichiarazione di disobbedienza a Urbano VI, che fu trasmessa al clero romano e che ribadiva le tesi ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] servire alla storia dell'architettura milanese dalla decadenza dell'Impero romano fino ai giorni nostri, pubblicato da G. Bernardoni a nel 1843 il F., affiliato all'I. R. Istituto lombardodi scienze, lettere ed arti dal 1839, fu nominato socio ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] dettata da Marsilio da Padova. Il 12 maggio il popolo romano venne invitato a procedere alla elezione di un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome di Niccolò V. Il nuovo pontefice venne appoggiato soprattutto dai francescani ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...