Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] ad aggiungersi ai prodotti d'arte della toreutica romano-imperiale, con la grande patera di Parabiago (Milano del costume gallico. Per lo stile queste argenterie celtiche sono da attribuire al II periodo di La Tène (300-250 a. C.).
Bibl.: A. Maiuri, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] votiva di Leone VI (886-912; Venezia, Tesoro di S. Marco), le eleganti montature dei due calici di Romano (probabilmente l'imperatore RomanoII, 959-963; Venezia, Tesoro di S. Marco), la stauroteca di Limburg an der Lahn (Staurothek Domschatz und ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] con altre reliquie un grande frammento della vera c., già fasciato d'oro durante il regno congiunto di Costantino VII e RomanoII (948-963). A quest'ultimo va accostato un altro grande frammento del sacro legno (cm. 40 ca.), inserito a vista in ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] che impone la corona a Costantino VII Porfirogenito (Mosca, Gosudarstvennyj Muz. A.S. Puškina) o dalla tavoletta con l'incoronazione di RomanoII (959-963) e di sua moglie Teofano (Parigi, BN, Cab. Méd.).Tra gli oggetti di uso profano, un posto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] di S. Marco), decorati a smalto cloisonné a lamina d'oro e contorni in argento dorato - entrambi probabilmente eseguiti per RomanoII (959-963) - forniscono almeno un'idea dei magnifici oggetti portatili di cui egli si circondava. I pochi gioielli ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] tratta di oggetti lussuosi di alta qualità, legati alla committenza dell'imperatore, come i due c. di Romano (concordemente identificato con RomanoII, 959-963; Grabar, 1971, nrr. 41-42; Alcouffe, Frazer, 1986, nrr. 10-11), o di eminenti personaggi ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma (Roma 1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi - S. Romano, II, Firenze 1987, p. 63; J. Meléndez, Tesoros verdaderos de las Yndias. En la historia de la gran Provincia de San Iuan ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] sorta di compendio del cerimoniale imperiale; il De administrando imperio, un manuale di diplomazia pratica dedicato al figlio RomanoII; il De thematibus, un'eterogenea compilazione di carattere storico-geografico sui temi d'Oriente e d'Occidente ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] calici (v.) di sardonica, dello stesso tesoro, che recano un'iscrizione a nome di un imperatore Romano, solitamente identificato con RomanoII (959-963). Quanto agli s. della montatura del calice detto di Teofilatto o dei Patriarchi (Venezia, Tesoro ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] sei scene della Vita di Davide e un ritratto dello stesso Basilio II che riceve corona e lancia dal cielo e che trionfa sui suoi Costantino VII Porfirogenito indirizzò al figlio, il futuro RomanoII. Il suo uso nell'immagine culminante del ciclo ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...