• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [162]
Diritto [7]
Biografie [33]
Arti visive [27]
Storia [20]
Archeologia [18]
Filosofia [13]
Letteratura [10]
Religioni [10]
Temi generali [8]
Diritto civile [6]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'arch. et d'hist., XXV (1905); K. Hampe, Kaiser Otto III. u. Rom, in Hist. Zeitschrift, CXL (1929); B. Baudi di Vesme, Il re Arduino e la del Panzini (Le fiabe della virtù; La lanterna di Diogene; Santippe; La madonna di mamà; Il viaggio d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per alcuni anni; ma finalmente, la resistenza fu superata e, nel 1064, i Turchi s'impadronirono dell'Armenia. L'imperatore Romano IV Diogene (1067-1071) tentò di arrestare la loro marcia; ma fu sconfitto a Manzilkert e fatto prigioniero. Da allora, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] età romana erano state trasformate e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace. Un ultimo edificio è da cercare nella pianura a mantenendo però un presidio al Pireo. Il comandante Diogene nel 229, forse nella congiuntura della morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury) Luigi RAGGI Anna Maria RATTI Pare ormai [...] assodato che in diritto romano la parola fisco abbia cominciato a indicare la sostanza e la cassa dell'imperatore, distinta dapprima (Dig., XXXVIII, 4, de publicanis, 16); secondo Diogene Laerzio sembra poi che i reati di prevaricazione contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCO (7)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] un codice greco con le Vitae philosophorum di Diogene Laerzio e un altro con l'Adversus Graecorum 10 giugno 1989, a cura di P. Cherubini, ivi 1992, pp. 30-1. S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] la f. come scelta di vita o come mero «discorso sulla f.» (Diogene Laerzio, Vite, VII, 41), diventarono luoghi comuni. Tra l’età ellenistica La f. e il sapere tecnico-scientifico greco-romano si ridussero a scarni compendi didattici. Nell’assiduo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Parma voluta da Urbano VIII, gli frutta il gradimento romano e una cattedra d'eloquenza alla Sapienza. Nel frattempo esce postumo - Frugoni muore nel 1686 - nel 1687-1689 Il cane di Diogene, "opera massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali