• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Archeologia [164]
Europa [96]
Arti visive [79]
Storia [66]
Italia [51]
Geografia [38]
Lingua [24]
Popoli antichi [22]
Storia per continenti e paesi [18]
Biografie [14]

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] parola greca imparata dalla madre; infatti non vuole e non può parlare latino" (Apol., 98, 8). A ben guardare, la romanizzazione è stato un fenomeno lento e indubitabilmente con un andamento non costante, che in alcune aree non ha sostituito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] , sia per la compagine celto-germanica che la caratterizza prima della conquista, sia per gli aspetti inconsueti che ebbe la romanizzazione (anche qui intensa), sia perché il suo territorio è oggi diviso fra ben cinque stati europei: Belgio, Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223) A. Beshaouch Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] condotte dal 1949 al 1952 e in occasione di lavori di sterro effettuati dal 1956 al 1962. Alla storia della romanizzazione di B. R. ha portato un contributo fondamentale un frammento epigrafico (Ann. Epigr., 1964, n. 177) trovato nelle grandi terme ... Leggi Tutto

Agrìcola, Gneo Giulio

Enciclopedia on line

Agrìcola, Gneo Giulio Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. [...] suffectus e pontefice, fu poi legatus Augusti pro praetore in Britannia, ove procedette alla sottomissione di molte tribù e alla romanizzazione della provincia, fino all'83, anno in cui circumnavigò l'isola. Tornato a Roma (84) ottenne le insegne del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – FORUM IULII – VESPASIANO – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrìcola, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica José M. Blazquez Italica Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia). Fu [...] dell’esercito romano dopo la battaglia di Ilipa; aveva la pianta di un accampamento. Gli scavi hanno dimostrato che la romanizzazione intensa della città cominciò sotto Cesare. Nell’anno 48 a.C. sono menzionati vari Italicensi che avevano preso parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] un culto femminile dalla palese doppia natura, che sembra caratteristico delle genti “safine” e che andrà sopravvivendo sino alla piena romanizzazione e oltre. Chissà che con tale doppia natura non avesse qualcosa a che fare, ancora in età romana, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Gallia

Enciclopedia on line

(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] trova un limite nel fatto che i documenti risalgono per lo più all’età della G. in via di romanizzazione o romanizzata; essi testimoniano dunque un sincretismo religioso gallo-romano più che l’autentica religione del paese. Tuttavia, ricorrendo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – VERCINGETORIGE – ETÀ DEL BRONZO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallia (2)
Mostra Tutti

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (Bagācum) J. Heurgon La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] di sette vie romane. Specialmente sulla strada da Boulogne a B. e da B. a Colonia, asse principale della romanizzazione della Gallia Belgica, è passato, per quattro secoli, tutto il traffico militare e civile che andava dalla Bretagna al Reno ... Leggi Tutto

druido

Dizionario di Storia (2010)

druido (o druida) druido (o druida) Nome dei sacerdoti degli antichi popoli celtici che in Gallia, Britannia, Irlanda costituivano, al tempo di Cesare, una delle principali classi della società; si [...] politica, specialmente in senso antiromano. Esercitavano anche funzioni giudiziarie, educative e di medici. Nonostante la conquista e il processo di romanizzazione, in Gallia e, soprattutto, in Britannia e in Irlanda si mantennero per più secoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: IRLANDA – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su druido (2)
Mostra Tutti

SCARBANZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARBANZIA (Scarbantia e Scarabantia, Σακαρβάντια) Pietro Romanelli Città della Pannonia superiore, oggi Odenburg (in ungherese la quale denominazione dovrebbe far credere che S., centro indigeno prima [...] . C., ma sembra difficile, nonostante la posizione importante dal punto di vista commerciale che la città aveva, che la romanizzazione fosse stata spinta fin d'allora così lontano. Certo è che nei monumenti epigrafici la denominazopne di Plinio non s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
romaniżżazióne
romanizzazione romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli immigrati dal Sud nella Capitale.
romaniżżare
romanizzare romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, con la particella pron., si romanizzò)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali